Stati Uniti Coast to Coast, il tuo sogno di sempre, ho indovinato vero? Organizzare un viaggio coast to coast negli USA è uno dei tuoi sogni di viaggio, la cosa che vorresti fare almeno una volta nella vita e che ti immagini come qualcosa di epico, epifanico, che ti aprirà la mente sul tuo destino e su parti nascoste di te.
Ti leggo nel pensiero ma resto umile, e quindi mi concentro sul darti alcune informazioni pratiche perché il solo modo per realizzare un sogno è svegliarsi e iniziare a pianificare.
Per pianificare un viaggio coast to coast negli Stati Uniti, è necessario ottenere informazioni, prima di tutto, sulle principali strade americane e in questo post te ne indicherò 4, con relativi punti di partenza e arrivo e cose più interessanti di ogni itinerario. In chiusura troverai qualche informazione sul periodo, accommodation e tempistiche.
Prima di iniziare con queste indicazioni però vorrei fare un particolare ringraziamento al tour operator iGV per avermi aiutato nella stesura di questa piccola guida;
nella pagina “Coast to coast Usa” del sito iGrandiViaggi.it potrai trovare maggiori informazioni.
Una delle strade più battute per un itinerario da un oceano all’altro è la Lincoln Highway, che è stata realizzata circa un secolo fa e che collega New York con San Francisco: insomma, una via di comunicazione storica, che gli abitanti locali portano nel cuore al punto che è stata istituita perfino un’associazione che se ne prende cura.
Da New York si passa per Princeton e per Gettysburg, prima di arrivare a Pittsburgh e a Chicago; il percorso poi prosegue per Omaha e Cheyenne, ma prima di arrivare a San Francisco vengono toccate anche Salt Lake City e Sacramento.
La storica Route 66
Il vero simbolo di un viaggio Coast to Coast negli Usa è la Route 66, che è entrata nell’immaginario collettivo degli americani e non solo: nota anche con il nome di Mother Road, in realtà questa via di collegamento non congiunge effettivamente la costa orientale con quella occidentale, ma copre in ogni caso i tre quarti del territorio statunitense. Per altro, è collegata anche con la Lincoln Highway, il che vuol dire che si può passare da un percorso all’altro senza troppe difficoltà. Tra le città attraversate dalla Route 66 ci sono Springfield e Oklahoma City, ma anche Tulsa e Jefferson City: il punto di partenza e quello di arrivo sono Chicago e Los Angeles (o viceversa, naturalmente), quindi l’ideale per percorrere questa storica strada – che so essere nei tuoi sogni da Kerouac in poi – è partire da una di queste due città e noleggiare un’auto.
NYC – LA: Un itinerario sul versante meridionale
Un esempio di itinerario coast to coast che veda New York come traguardo e Los Angeles come città di partenza si articola sul versante meridionale del paese.
Dalla California si passa al Nevada per fare tappa a Las Vegas e magari concedersi una puntatina in un casinò, prima di trasferirsi in Arizona e lasciarsi sorprendere dalla bellezza del Grand Canyon.
Nello Utah c’è la Monument Valley, tappa di passaggio prima di spostarsi nel New Mexico e visitare la città di Santa Fe.
In Texas ci si può divertire a San Antonio così come a Austin, prima di riprendere in viaggio in direzione della Louisiana, dove una sosta obbligata è quella di New Orleans. Per arrivare alla Grande Mela, c’è ancora il tempo di vedere le Smoky Mountains nel Tennessee e gli Appalachi in Virginia, ma anche di fermarsi a Washington D.C.. Volendo compiere una deviazione verso nord dopo Pittsburgh, si può cogliere l’occasione di andare a osservare le Cascate del Niagara.
NYC – San Francisco: I grandi parchi dell’Ovest
Una soluzione alternativa è quella che prevede di partire da New York, attraversare i Monti Appalachi, imboccare la Route 66 e scoprire i grandi parchi dell’Ovest per arrivare a San Francisco.
La Route 66, in particolare, viene percorsa tra l’Oklahoma e il New Mexico, mentre tra i parchi più importanti che possono essere visitati ci sono il Sequoia National Park, il Grand Canyon e il Lake Powell. Questo tipo di percorso può essere compiuto praticamente in ogni stagione dell’anno: solo in inverno potrebbe rendersi necessaria qualche variazione per evitare imprevisti. Con un itinerario del genere, si entra in contatto con il Sud che ha visto nascere il rock and roll e con il cuore ispanico del Nuovo Messico.
Da Seattle a Miami
Una terza opzione per un viaggio coast to coast da non perdere prevede di partire da Seattle per giungere a Miami, lungo le tratte percorse dai vecchi pionieri.
Il parco di Yellowstone e le Twin Falls sono solo due esempi delle meraviglie naturali in cui ci si può imbattere in questo tragitto, che include anche le città di Atlanta e di Orlando. Infine, se si vuole scoprire il Nord degli States, si ha l’opportunità di ammirare il Monte Rushmore e il villaggio Amish di Shipshewana in Indiana partendo da San Francisco e arrivando a New York.
Quanto e in quanto tempo fare un viaggi on the Road negli USA?
Il tempo prescelto da molti viaggiatori e viaggiatrici è di circa tre settimane, per godersi nel modo migliore anche le città che si toccano scegliendo una di queste strade o luoghi speciali come i parchi e i canyon.
Luoghi per dormire: prenotare o non prenotare?
Prenotare in anticipo i luoghi in cui fermarsi a dormire dipende troppo dall’indole di ogni viaggiatore: conosco persone che senza prenotare tutto prima di partire (o anche sei mesi prima) non vanno neanche a prendere una pizza o un panino al camioncino, figurarsi fare uno dei viaggi più rock dell’immaginario dei viaggiatori.
Tuttavia, all’epoca delle prenotazioni on line e dei navigatori a portata di mano, ammettiamolo, il pericolo di dormire in macchina e non trovare un posto, tappa per tappa, anche all’ultimo momento è davvero improbabile.
Indipendentemente del periodo dell’anno che scegliamo, evitando per ovvi motivi i mesi delle grandi gelate e nevicate.
Che sia estate, primavera o il periodo più mite dell’autunno, ricorda che negli USA gli uragani sono una simpatica presenza periodica. Ma niente panico: fai come fanno gli americani: segui sempre e dai retta alle previsioni del tempo e le conferenze stampa della protezione civile.
3 Comments
-
-
rakesh sarkar
woo amazing , i really like it and mostly i love your taking pictures , nice post
first time i am visiting your site and i feel very glad.
Thanks a million and please keep up the effective work
Giovy Malfiori
Ogni viaggio negli USA è un grande viaggio. Io, invece di fare un coast to coast, un paio d’anni fa ho fatto un “along the cost” a Ovest, in treno. Proprio la scelta del mezzo di trasporto ha reso quel viaggio indimenticabile.