Sul fatto che è sempre il momento giusto per andare a Londra siamo tutte e tutti allineati vero?
Bene, allora possiamo passare ad approfondire perché Londra in autunno è una delle migliori idee di viaggio che ti possano venire, per un week end o una settimana, per uscire dalla routine quotidiana e trovare il fascino di una città che è iconica e esotica al contempo.
Londra in autunno…
è (più) economica
Presumo siamo allineati e concordi anche sul fatto che Londra è economica a suo modo e nella misura in cui ci si sa muovere, persino quando si tratta di ristoranti e hotel.
A parte il fatto che le settimane che dividono fine agosto e i primi mercatini di Natale vedono un interessantissimo calo del costo dei voli, soprattutto se infrasettimanali, anche per Londra, è bene sapere che ci sono molte cose che la rendono tutto sommato economica, persino di più rispetto ad una città di medie dimensioni che non sia una capitale.
Ad esempio, la stragrande maggioranza dei musei sono a ingresso libero e tantissimi spettacoli teatrali hanno costi irrisori rispetto alle nostre stagioni.
Inoltre ci sono ormai molte piattaforme che consentono di trovare interessantissime offerte anche nelle accommodation, che in genere sono la cosa più complessa da trovare a Londra a costi ragionevoli. Tra questi, ad esempio, utilizzo molto il sito di Voyage privé ogni volta che pianifico un viaggio per Londra.
Altra cosa che a dire il vero ho scoperto solo nel mio ultimo (e quinto) viaggio a Londra, è la Oyster card; le altre volte avevo commesso l’errore di essere pigra e non interessarmi alla faccenda, dicendomi “tanto mi fermo solo per una settimana”. Ma io dico che anche per un week end val la pena. Prima di tutto è utilizzabile su tutti i trasporti pubblici di Londra, comporta sconti sui percorsi in barca sul Tamigi e dà diritto al 50% di sconto sulle corse singole in metropolitana, che in questo modo non costeranno quegli indecenti £4.80 (7 euro e 20 circa) ma £2.30.
Inoltre, ad ogni Utilizzo viene automaticamente calcolata la tariffa più conveniente per le corse effettuate durante la giornata e garantisce di non far pagare più di £6.50 al giorno nel centro di Londra.
è bella e romantica
Londra ha sempre un fascino tutto suo, ma credo che l’autunno sia la stagione che in assoluto più appartiene alla sua natura ancestrale: i colori del foliage non solo nei parchi ma anche per le strade e lungo i principali vialoni accendono la sua essenza un po’ “gloomy” e malinconica.
Questa dicotomia tra colori vivi e foglie morte, giallo e rosso a terra e ceruleo pallido in cielo sono archetipo di bellezza assoluta e sono una parte dell’esperienza londinese che non può mancare nella cultura generale del viaggiatore europeo.
Londra in autunno è bella da percorrere a piedi, o come amo dire, è bella da camminare, anche per questo motivo.
Nel tuo viaggio, pianifica pure visite nei musei, fai itinerari di shopping e cultura, vai a teatro ma, allo stesso tempo, lasciati una giornata o almeno un intero pomeriggio solo per camminare senza meta e lasciarti stupire dalla città e dai suoi scorci.
è creepy

ph. eddie howell, usplash
Cerchiamo di non dimenticare che, tra agosto e Natale, c’è un’altra festa che nel Regno Unito si prende molto sul serio, cioè Halloween.
E qui a Londra come a New York, Halloween non è un giorno ma una stagione. Per cui addobbi, zucche, mostriciattoli che sbucano dal terreno dei backyard privati a North Kensington saranno una compagnia da ben prima dell’ultima settimana di ottobre.
Prova anche a fare una giro nei suoi più bei cimiteri, dai più celebri e monumentali come quello di Westminster a quelli minori ma bellissimi e antichi come Kensal Green o West Norwood; il foliage e i colori di cui sopra uniti al silenzio e alla memoria renderanno la tua passeggiata un’esperienza unica.
è fotogenica

ph. london louis, unsplash
I paesaggi autunnali di Londra, soprattutto nella precocissima golden hour, sono davvero una fonte infinita di ispirazione per chi ha il pallino della fotografia e per coloro ai quali “piace vincere facile” su Instagram.
I motivi non sono difficili da capire, vista l’iconicità di cose come il simbolo della metropolitana, i taxi neri, le cabine telefoniche rosse e la stessa Union jack.
è glamour

ph. jean philippe, unsplash
C’è poco da fare, Londra è anche sempre glam. Le sue strade, soprattutto quelle centrali, sono da sempre l’epicentro della tolleranza e coesistenza di stili antitetici. Nessuno è fuori luogo a Londra, quindi chiunque è a suo modo padrone del proprio look.
E ci sono una serie di abitudini londinesi che sono glamour a prescindere e che ti piacerà mettere in pratica, come camminare con un fumante tè o caffè lungo per la strada con il freddo un po’ tagliente della mattina, o come una birra in un pub in attesa che spiova, tanto poi alla fine non spiove affatto.
E, tornando al fashion, fossi in te, andrei a fare un po’ di acquisti al mercato di Greenwich o Camden, aperti ogni giorno dalle 10 alle 17.30; potrai portare a casa capi unici di giovani stilisti che di qui a pochi anni potrebbero diventare i nuovi John Galliano.
Sabrina Balugani
Sai che non ho mai ragionato su Londra in autunno? Alla fine tutti la vediamo come meta natalizia, primaverile o se le ferie sono solo in estate come vacanza in questo periodo ma in autunno è una idea che non avevo mai considerato ma che dopo averti letto, mi ispira veramente tanto.