Babbo Appeso: Magari basta?

babbo-appesoDiciamolo, è vero. A Natale siamo tutti più buoni. Lo si vede da tante cose, prima fra tutte l’incredibile capacità di tollerare il kitsch. Dalle luci asincrone ai festoni in carta plastificata che odora di catrame made in China, dagli accumultori di polvere a forma di angelo ai presepi con personaggi del tutto non proporzionati (il bambinello di sei chili accanto ad un pastore minuscolo, per non parlare di presepi in cui si vede DAVVERO DI TUTTO. Il mio è uno di questi, ma merita un post a parte).

E poi, il BabboNataleAppeso. Uno strano fenomeno diffusosi ovunque nel mondo ma in particolare in Italia negli ultimi anni, registrando un boom di vendite nel 2005, superando quell’anno ogni altra decorazione, compresi gli alberi di Natale (bisogna tener conto del fatto che nel 2005 buona parte di chi ha acquistato il simulacro gonfiabile aveva già un albero di Natale).

Ora, una volta per tutte, ecco i motivi per cui dal 2005 ad oggi è aumentata la schiera di persone disposte a scendere in piazza contro questa perversione:

– è brutto.
– fa impressione! Sembra una drammatica rappresentazione dello spirito del natale impiccato ai fili delle nostre feste e alla precrietà delle nostre vite.
– quelli gonfiabili sono i peggiori: il 7 dicembre sono belli tondi, tronfi, gonfi… dopo 20 giorni sono rinsecchiti. Il 7 la Befana evita le nostre case per compassione o ribrezzo;
– se ci sono dei movimenti per la liberazione dei nani da giardino, perchè non provvedere anche a questo?
– è facile scambiarli per ladri;
– se fossi un ladro (consiglio per loro) ne approfitterei per infilarmi negli appartamenti anche di giorno sfruttando questa usanza inutile e la possibilità di confondere;
– essere più buoni… non giustifica tutto (vd sopra);
–  tutti sanno che Babbo Natale scende dal camino. Non sale dalla finestra. E se decide di farlo, non è certo in maniera così patetica.

Chi mi dà altri spunti?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *