Read the article in english at the bottom of the page
La letteratura dipinge chi viaggia come una via di mezzo tra il capitano Kurtz e Corto Maltese. Affascinanti come Elisabetta d’Austria e misteriose come Mata Hari.
La realtà, nelle sue infinite sfaccettature, comprende una gamma di viaggiatori e soprattutto viaggiatrici, abbastanza distanti da questa tipologia super-umana. Non diverse in tutto e per tutto, per carità! Ma tra le meravigliose ragazze taglia 36 made in first class di donnaventura e Mafalda, esiste un ventaglio di possibili stili di viaggiatrici, molte delle quali, distratte, sbadate, disorientate in qualunque posto possa definirsi casa.
In queste sfumature possono collocarsi categorie umane incredibilmente diverse tra loro, ma tutte hanno alcune agghiaccianti caratteristiche da condividere:
– Possono aver perso, nell’arco dello stesso anno solare, il portamonete in Spagna, la tessere dei Punti Fragola della Esselunga sulle tracce delle popolazioni Chachapoya, il ferma capelli nella borsa. Ma la borsa è in Papuasia.
– Sono sempre tornate più o meno sane da ogni destinazione ma non saprebbero arrivare a casa dei propri genitori facendo una piccola deviazione di 80 metri.
– Non suggerite loro scorciatoie! Potreste perdere per sempre le loro tracce.
– Se qualcuno parla loro ininterrottamente per più di 8 minuti e 36 secondi i loro occhi inizieranno a girovagare nel vuoto, quasi in dispersione ascetica.
– Ad ogni rientro da un qualunque viaggio, sono incapaci di rispondere alle domande ‘che hai fatto?’. Alla domanda ‘beh, ti sei divertita?’ seguono attacchi di panico o onde energetiche per distruggere l’interlocutore.
Soprattutto… hanno comprato nei mercatini del mondo capi di abbigliamento che non indosserebbero mai nella vita di tutti i giorni ma non se ne vogliono separare. Oppure li hanno indossati, ma anche dopo decenni non vogliono mandarli in pensione.
A loro, dedico questa nuova linea di orpelli per Viaggiatrici della terra di mezzo (laddove la terra di mezzo è quel posto in cui si riempie il tempo prima di partire di nuovo, e bisogna darsi un tono).
Second skin – però bella.
Un tempo era una giacca. Ora è una seconda pelle per rendere meno problematici gli spostamenti brevi di un 17 pollici per ipovedenti. Io lo trovo sempre più figo di un mac (il quale con metà degli urti presi da questo hp non sarebbe certo sopravvissuto).
Contiene sacca coordinata per la batteria.
La tracolla è corta di modo da diminuire gli impatti e scongiurare gli urti.
Pochette porta tablet.
Un tempo era una gonna. Di quelle lunghe e improbabili. Ora è al 20% un possibile porta tutto, al 10% un beauty invernale, al 70% il più bel porta tablet degli ultimi 150 di
storia d’Italia (dati forniti dal mio generatore automatico di percentuali).
Per un consiglio su come dare una seconda vita a capi acquistati chi sa dove, scrivetemi in privato. Mi chiamo Sabrina, risolvo problemi.
Fashion items for travelers of Middle-earth
The literature portraits travellers like a cross between Captain Kurtz and Corto Maltese. Fascinating like Elizabeth of Austria and mysterious like Mata Hari.
The reality, in its infinite nuances, includes a range of travellers, and especially female travellers, far away enough from this super-human type. Not different in all aspects, for goodness sake! But there is a huger range of possible styles of women travellers, placing in between the first class models and Mafalda, many of whom, distracted, careless, confused in any place that can be called home.
In this big human category, populted of very different kind of girls, we can find some common chilling features:
– They may have lost, during the same calendar year, the purse in Spain, the Suprmarket Card on the trail of the Chachapoyas people, the hair clip in the bag. But the bag is in Papua.
– They always come back more or less healthy from every destination but would not be able to get to their parents’ house by making a small deviation of 80 meters.
– Do not suggest them any shortcuts! You might lose forever their tracks.
– If someone speaks to them continuously for more than 8 minutes and 36 seconds their eyes start to wander into the void.
– At each return from any trip, they are unable to answer the questions ‘what have you done?’. And to the question, ‘Well, did you have fun?’ panic attacks and violent reactions will follow.
Above all, they bought in the markets of the world items they would never wear in their life, but they don’t want to separate from them. Or, they have worn and torn them, but even after decades they do not want to make without.
To them, I dedicate this new line of tinsel for the travelers of the middle earth (where the middle earth is the place where they fill the time before leaving up again).
Second skin – but beautiful.
Once upon a time, It was a jacket. Now it’s a second skin to make it less problematic short journeys of a 17-inch pc. I find it always cooler than a mac (which after a half of the bumps taken by this pc would not be survived).
Contains a pack sack for the battery.
The shoulder strap is shorter so as to diminish the impact and avoid them.
Pochette tablet.
It was once a skirt. One of those long and improbable. Now it can be 20% a bag for everything, 10% a winter beauty-case, 70% the most beautiful port tablet of the last 150 years of history of Italy (data processed by my automatic generator of percentages).
If you have an item you can’t wear anymore but you want to give it a second life, write to me. I’m Sabrina. I solve problems.
Lascia un commento