Amiche (e anche amici) viaggiatrici amanti della moda e dello stile, questa è per voi.
Ma non solo: il seguente post farà impazzire (e prendere appunti e indirizzi in agenda) anche a chi ama la letteratura classica, da Flaubert a Jane Austen passando per Giuseppe Tomasi di Lampedusa e strizziamo l’occhio anche a chi ha sempre guardato con amore e attenzione la bellezza dei balli antichi, dai valzer alle quadriglie.
Vi parlo infatti di un progetto che mi vede coinvolta con Assunta Fanuli, costumista teatrale, insegnante di danza e fashion designer speciale, in tre serate che si terranno a Manduria presso il suo atelier-bed and breakfast il 16 dicembre e in altre due date nel 2019.
Save the date e Save the dance: 16 dicembre 2018

ph. Giuseppe Fanuli. Abito, Assunta Fanuli. Setting. Assunta Fanuli Atelier, dress and breakfast
Se sei in Puglia, segnati la data del 16 dicembre; in questa domenica pomeriggio, presso l’Atelier di Assunta Fanuli, leggeremo passi della letteratura dell’800 in cui si descrivono le più belle scene di danza.
Partiamo con Jane Austen e il suo Orgoglio e Pregiudizio: il reading, al quale presterò la mia voce e le mie facce migliori, sarà in lingua originale e in italiano.
Vedremo insieme i momenti più intensi delle danze del romanzo, da quello di nella Assembly Room dei Meryton al ballo di Netherfield, capolavoro della letteratura ma anche della filmografia inglese, attraverso la visione di scene particolarmente significative estrapolate dalla bellissima versione di Joe Wright, che in un intensissimo piano sequenza di 5 minuti, senza parlato, racconta un’intera epoca come non farebbe nemmeno un corso di laurea in antropologia culturale.
E poi, danzeremo, guidati da Assunta che, oltre ad essere costumista teatrale, è anche insegnante di del Circolo Pugliese di Danze di Società di Tradizione Ottocentesca e Scottish Country Dances, esperta di tutta la cultura e l’immaginario che queste si portano dietro.
Non mancherà il tè inglese con pasticcini preparati proprio con l’antica ricetta e modalità ottocentesca.
Dal momento che l’incontro sarà nella sala da ballo dell’atelier, i posti sono limitati, quindi affrettati a prenotare scrivendo a assunta.fanuli2016@gmail.com
Prenota il tuo soggiorno nell’atelier bed & breakfast (o anche dress and breakfast)

Assunta Fanuli Atelier, dress and breakfast
Hai mai pensato di dormire in un atelier?
Hai mai pensato a farti fare un abito su misura (non necessariamente storico ma di certo speciale) e trascorrere qualche giorno di vacanza in una località nota per il suo vino e per la vicinanza ad uno dei più bei tratti di costa d’Italia?
Gli spazi raffinati e curati in ogni dettaglio dell’atelier-bed and breakfast sono perfetti per una coppia ma a mio avviso è un regalo bellissimo che puoi fare a te stessa, per vivere alcune notti fuori dal tempo, leggendo in una vasca da bagno profumata, con tanto di camino acceso lì accanto, e lasciando per un po’ da parte cellulare, lavoro, relazioni e tutto ciò che si allontana dal tuo prezioso tempo ritrovato.

Assunta Fanuli Atelier, dress and breakfast
Tanto più se lo declini come Dress and Breakfast, proprio perché offre la possibilità di soggiornare in un bellissimo ambiente privato adiacente all’atelier nel quale potrà essere realizzato un abito unico per te.
Oppure puoi anche farti fare degli scatti con abiti storici fedelmente riprodotti, repertorio dell’atelier, come le foto che Giuseppe Fanuli, fotografo dell’atelier, ha fatto a me.
Se lo stile di abbigliamento storico ti piace, devi sapere che la collezione di Assunta Fanuli ha anche gli abiti “Per Sempre”, ispirati ai tagli eleganti del passato, ma prêt-à-porter.
Conosci il meglio del vino locale e della sua storia
In partnership con la struttura, ci sono diversi ottimi fornitori di vino e birre artigianali del territorio. In particolare ho avuto la possibilità di assaggiare dell’ottimo Primitivo Morella, coltivato secondo principi e tecniche biodinamiche, nonché unire al mio repertorio di birre artigianali salentine l’interessante Daniel’s,con birrificio e punto vendita proprio nel centro storico di Manduria.
Se sei a Manduria, ovviamente ti consiglio di concordare con il Consorzio produttori Vini di Manduria, una visita guidata al museo del vino, vero patrimonio di antropologia culturale locale. Ma ai vini di Manduria presto dedicherò un post a parte.
Soffermandoci sul design di Assunta Fanuli Atelier
Incredibile quanti spunti si possono prendere per l’arredamento intelligente (e bello) di casa, trascorrendo qualche ora in uno spazio arredato con design di 800 e 900.
Ad esempio, io mi sono innamorata di un cuscino adatto a stare ai piedi del letto, ideale non solo per chi fa yoga in casa ma anche per chi, semplicemente, ama stare ai piedi del letto o del divano e ho seriamente riconsiderato la presenza di un camino nella sala da bagno, proprio come avveniva un tempo.
Hai domanda o curiosità sulla struttura, che ho provato personalmente per te?
Scrivi pure nei commenti o contatta direttamente l’Atelier all’indirizzo assunta.fanuli2016@gmail.com
6 Comments
-
-
-
-
Paola
Bellissimo posto fuori dal tempo! Mi sembra perfetto per scappare dalla routine quotidiana e farsi coccolare
Saria
Incantevole! Immersione nella bellezza d’altri tempi.Nostalgia di un passato non vissuto.