10 cose che ti stupiranno e che amerai della Riviera Romagnola

Abbiamo iniziato il mese di aprile con dei validi motivi per andare a Rimini adesso, quindi comincia a riscaldare i motori del tuo interesse in mercatini e arte indipendente e prendi seriamente in considerazione questa tappa, per assaporare l’estate con il vantaggio che non è ancora estate.

Allargando il raggio di osservazione del territorio ho per ben presto notato che ci sono dei motivi validi e sorprendenti per scoprire tutta la Riviera Romagnola in diversi periodi dell’anno.

Seguimi quindi con attenzione tra queste 10 sorprese e cose che forse non sai della Riviera Romagnola (andare oltre le 10 voci avrebbe reso questo post troppo lungo e so che hai molto da fare, tra cui cercare i biglietti per il prossimo viaggio).

#1 – Un luogo adatto a chi ama la natura e il silenzio

trekking

Sì, proprio così. Lascia stare lo stereotipo granitico della bellavita e delle notti di divertimento (che comunque a me piacciono). La Riviera racchiude percorsi naturalistici mozzafiato ideali per chi ha lo spirito contemplativo e vuole restare accanto a Sorella natura. Ad esempio Parco San Bartolo (1600 ettari di natura tra mare e colline) e il Parco del Delta del Po, dove è possibile cimentarsi in attività di trekking, orienteering e anche laboratori sulla flora e fauna locali per adulti e per bambini. I due parchi si alternano ad una serie di bellissime pinete tra Cervia, Milano Marittima e Classe attraversate da sentieri poco noti.

Per chi ama il rumore dell’acqua di fiume, da non perdere i percorsi lungo le vallate attraversate dal Marecchia, Conca e Uso.

#2 – Città di un cinema d’autore e pieno di malinconia

THE GIRL WITH A SUITCASE, (aka LA RAGAZZA CON LA VALIGIA), Claudia Cardinale, 1960

Nella memoria di noi nate negli anni Ottanta, resta un fermo-immagine di Rimini Rimini. Una vanzinata antesignana potremmo dire. Ma questi luoghi hanno il tipico sguardo malinconico del mare d’inverno e sono stati scelti dal cinema d’autore da Fellini (dai natali riminesi) e nella città è possibile seguire dei tour cinematgrafici che hanno il grande regista come epicentro concettuale.
Ma Rimini e la riviera sono molto di più di quello che già si sa, anche sul piano filmico. Questo è lo scenario della pellicola “La prima notte di quiete” con un sentimentalmente e moralmente tormentato Alain Delon (bellissimo, nei suoi anni migliori) e de “La ragazza con la Valigia” con Claudia Cardinale (bellissima, nei suoi anni migliori). Il regista che ha diretto le due icone nei loro migliori anni è Zurlin. Dello stesso regista ma nella Riccione dei tempi di guerra, Estate Violenta.

#3 – Castelli e fantasmi 

Tratti di Scozia, ma con cielo men grigio e clima più mite, si intravedono nelle colline della Riviera, in cui la storia ha lasciato il regalo di torri e manieri. E dei suoi tormentati abitanti.
Partiamo dall’alto dei 436 metri del Castello di Montebello, che domina la valle del Marecchia e dell’Uso.
Se ami le emozioni forti, visita questa rocca dalla visuale mozzafiato. Ma so che sei anche impavida, quindi vai a visitare questa rocca il 21 giugno, giorno del solstizio d’estate. In questo giorno infatti si sente di nuovo la voce della piccola Azzurrina, una bambina figlia di castellani del seicento, che sparì in circostanze mai chiarite. Si dice avesse i capelli azzurri, ma probabilmente erano bianchi (bimba nata albina) e tinti in maniera improbabile dai genitori (il nero diventa facilmente blu sui capelli che non assorbono le pigmentazioni artificiali).
Bellissima e imponente anche la Rocca di San Leo, nelle cui segrete morì prigioniero il controverso massone, alchimista e ramingo Cagliostro.

#4 – Castelli e Personaggi danteschi 

La Rocca di Montefiore (del 1300) si colloca in uno dei Borghi più belli d’Italia. Nella Rocca di Verrucchio, imponente struttura difensiva su un dirupo (infatti è anche detta Rocca del Sasso), nacque Malatesta da Verucchio, citato nella Divina Commedia. A proposito di Divina Commedia, Malatesta non me ne vorrà se affermo che i ben più famosi danteschi Paolo e Francesca si videro per l’ultima volta nella bellissima Rocca di Gradara, luogo ora scenario di eventi teatrali e culturali per tutto il corso dell’anno.

#5 – Escursioni in motonave

photo-1458992552981-17686710f06d

Seguire la rotta delle tartarughe, raggiungere via mare il Parco Monte San Bartolo ed esplorare la suggesiva Baia Vallugola, costeggiare la riviera con il vento in faccia… tutto questo è possibile grazie alle escursioni in barca fatte appositamente per esplorare e conoscere da vicino l’ambiente marino e i suoi paesaggi.

#6 – Street food altrove ignoto

images (1)

Della Romagna molti conoscono la piadina. Ricetta versatile e ricca, ottimo pranzo e ottima cena. Non solo formaggi e affettati, da privare le varianti al pesce fresco e le versioni dolci.
Ma… a proposito di dolci, lo sapevi che da queste parti è possibile assaggiare il Cioccolato al sale?
Il sale di Cervia ha un particolare sapore dolciastro e si presta alle sperimentazioni più singolari tra cui quelle con il cacao. Gli amanti del cioccolato extra fondente apprezzeranno (il cacao 100% ha sapore salato, per cui i veri appassionati e appassionate conoscono questo connubio di sapori).

Altra chicca dello street food locale, introvabile altrove, è il Pid-burger (piadina hamburger). In pratica, una piadina con  carne chianina, guanciale di mora romagnola, con una salsa allo squacquerone.
La migliore è a Nud & Crud, a Rimini.

Da non perdere per gli amanti del genere, le feste del pesce azzurro di Cesenatico (la prossima dal 23-25 aprile) in cui è possibile degustare pesce freschissimo in ricette tradizionali e sperimentali.

#7 – Piadina veg e per celiaci, in Riviera si può.

 l_1279_piadina-senza-glutine-trucchi-in-cucinaidee-per-condire-una-piadina_d39e4596bc3d639fd1b6ada81f772b2b

I vegetariani come me e i vegani possono restare in pace con il karma e trovare ottime piadine con impasto senza strutto e ingredienti freschi e a km zero in diverse piadinerie. La migliore a mio avviso Da Romano a Riccione.
Per le amiche e gli amici celiaci, il piacere di una piada d’autore è concesso alla grande a Milano Marittima presso il Chiosco delle Streghe.

#8 – Eventi culturali e musei gratuiti per tutto l’anno

photo-1429962714451-bb934ecdc4ec

Avresti mai pensato che la Riviera Romagnola ospita una serie di strutture di cultura e divertimento, feste e manifestazioni a ingresso del tutto gratuito? Adesso lo sai, e qui trovi un elenco solo parziale eppure già molto interessante di queste manifestazioni.

#9 – Parchi, animali e fiabe 

fiabilandia_2

Incredibile il numero di parchi per famiglie del territorio! Da Oltremare parco di Misano dedicato all’evoluzione terrestre e agli animali, incredibilmente istruttivo e divertente (non fare finta di volerci andare solo per portarci i bambini, lo sappiamo tutti che ci vuoi andare tu per prima!) a Fiabilandia, parco giochi immerso nel verde interamente ispirato al mondo delle fiabe.
Non credo serva ricordarti che qui c’è anche l’Italia in miniatura, a una ventina di km da Misano.

#10 – Il paradiso delle amanti del Go-Kart. 

Per le fanciulle che non devono chiedere mai e i maschi che pensano di poter fare altrettanto, sappiate che qui si trova pane per i vostri denti! Chi ama infatti l’emozione della velocità sulle piste da Go-Kart sarà disorientato per la scelta.
Provo a fare un elenco sulla base delle nozioni rintracciate in merito: Misano Adriatico ha due piste di kart:

  1. Riviera Verde, in estate aperta sino a tarda notte, con kart di ogni cilindrata e pista con kart per bambini.
  2. Drumel Kart & Fun, presso il Misano World Circuit, con una pista lunga poco meno di un chilometro dove è possibile organizzare gare tra amici.

Altre due strutture a Cattolica: New Motor Park (pista per minimoto e minimotard) e Jeepers Kart, mentre a Riccione si trova il Go Kart Riccione (vicino all’aeroporto F. Fellini).

La Riviera Romagnola è vicina a te. Avvicinati a lei e non te ne pentirai!

Tutte queste e altre informazioni approfondite si possono trovare su www.rivieraromagnola.net, da cui è possibile anche scaricare gratis la guida di tutta la Riviera Romagnola.

2 Comments

  • vale

    Scusate , ma la foto del castello che avete pubblicato é quella del castello Montebello di Bellinzona nel cantone Ticino.

    • Sabrina - In My Suitcase

      Ciao Vale, grazie per la segnalazione… ho fatto confusione tra le foto di castelli che avevo già caricato sulla galleria, dai post precedenti. Correggo subito. un abbraccio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *