Read it in English
Praga è silenziosa e dolce, si scioglie e dà un sapore meno amaro ad un caffè, nero come la sua notte.
Si dissolve in fretta nei racconti delle viaggiatrici da capitale, lasciando spazio ai racconti ambientati in città maggiori; Praga riemergerà nei ricordi quando si parla di un concetto superiore di bellezza e altre sciocchezze, come le seguenti:
Più di Parigi e Dublino…
Non serve dire quelle verità che ormai molti sanno, come il fatto che dopo aver visto Praga non si può più pensare che Parigi sia una città davvero romantica.
No serve dire che a Praga la birra costa meno dell’acqua e che più dell’acqua è consumata.
Ora, quindi, concentriamoci su cose che mi hanno fatto cambiare la modalità di scelta delle destinazioni di viaggio, dopo la mia prima visita alla capitale ceca.
Come Londra…
Anzitutto, crea dipendenza: Ci sono stata tre volte, una in meno di Londra. Quindi entra in competizione con la capitale degli UK tra le città in cui ‘per caso’ di tanto in tanto devo andare. Altra cosa che ha in comune con Londra è il rapporto degli autoctoni (ma anche dei forestieri di passaggio) con i teatri: su una popolazione di 1.2 milioni di abitanti ci sono ben 3.4 milioni di posti a sedere in teatro. Quasi sempre occupati e prenotati.
Più della Scozia…
L’area del Castello di Praga supera i 7 ettari, posizionandolo al primo posto nella classifica dell’area più vasta al mondo in termini di manieri. Inoltre, la Repubblica Ceca è uno dei paesi con la più ampia densità di caselli al mondo.
Come solo Praga…
Le cose da vedere, fare, baciare sono infinite. Ma non tutte le guide vi diranno che ci sono file di negozi storici di marionette artigianali. Alcuni ne potrebbero essere impressionati (sì, alcune sono misteriose per non dire inquietanti). Rappresentano molti personaggi noti in tutto il mondo (dalle fiabe a Charlie Chaplin per esempio) ma soprattutto maghi, folletti e personaggi del folklore locale.
Alcuni di questi negozi e gallerie: Obchod loutkami (The Puppet Shop), all’inizio di Nerudova Street nella città bassa. Altri due sono in Jilská 7 e Jilská 22 nella città vecchia. Da vedere anche Truhlář Marionety, Galerie Marionette e Marionette Shop su Golden Lane.
Se non sei ancora abbastanza spaventata/o o ammaliata/o visita il Museo del Giocattolo.
Questa collezione stabile nel castello della città è la seconda al mondo per dimensioni e raccoglie pezzi dall’antica Grecia ad oggi. Io ci sono stata dentro non meno di tre ore; di queste, più di una ad ammirare Barbie da collezione, molte delle quali vestite da stilisti famosi.
Ultima cosa che cambierà per sempre la tua percezione della Repubblica Ceca: dobbiamo a questo paese l’invenzione delle lenti a contatto morbide e del forno a micro onde.
E… delle zollette di zucchero, nel 1843.
Voli per un week end di settembre (l’autunno praghese è meraviglioso ma dura poco… ad ottobre già nevica):
Da Milano, AR con Ryan, circa 80 euro
120 euro da Roma Ciampino (circa 100 con easyjet)
100 euro, sempre Ryan, da Bari e 150 da Palermo.
Un po’ troppo (c.a 200 euro) da Pisa.
Lascia un commento