Guida alle migliori opzioni per attività sulla neve in Val di Fassa.
Splendide piste da sci e snowboard, impianti modernissimi, tante attività da fare in solitaria o in compagnia: questo è il quadro che si prospetta per chi decide di avventurarsi in inverno nella splendida Canazei, località di montagna con meno di duemila abitanti nel cuore della Val di Fassa.
Il paese fa parte della provincia autonoma di Trento, e si trova al confine con Bolzano e Belluno. Proprio per la sua posizione unica – una conca naturale tra i gruppi dolomitici della Marmolada, del Sassolungo e della Sella, patrimonio UNESCO – e per la grande varietà di attività che offre, è frequentata ogni anno da migliaia di turisti.
Ma prima di addentrarci nel resto dell’articolo e scoprire le bellissime attività che questo luogo unico offre, è importante specificare che se si decide di andare in montagna bisogna partire attrezzati: è fondamentale organizzarsi per tempo e portare tutto il necessario, per evitare di ritrovarsi con indumenti inadatti e ricorrere ad acquisti dell’ultimo minuto.
Come arrivare a Canazei
L’accesso principale per Canazei in auto è dalla A22 del Brennero. L’uscita autostradale più vicina è quella di Egna Ora. Subito dopo, percorrendo la statale SS48 si devono seguire le indicazioni per Passo San Lugano, Val di Fiemme e Val di Fassa.
Per chi arriva da nord, invece, si deve uscire a Bolzano e percorrere la SS241 passando per la Val d’Ega. La Val di Fassa si può raggiungere all’altezza di Vigo, dopo il passo di Costalunga.
Per andare a Canazei in treno, le stazioni ferroviarie più vicine sono quelle di Trento, Bolzano e Ora, mentre gli aeroporti più vicini sono quelli di Bolzano e Verona. Sono presenti anche delle linee di autobus che partono dalle stazioni ferroviarie di Trento, Bolzano e Ora.
Sciare nel Dolomiti Superski: tutte le info
Canazei è un paradiso per gli amanti dello sci, in tutte le sue forme (alpino, freeride, sci di fondo). Questa località fa parte del carosello sciistico Sella Ronda, nel Dolomiti Superski, il maggiore comprensorio sciistico d’Italia.
Le aree in cui è possibile praticare lo sci a Canazei – così come lo snowboard e le ciaspole – sono quelle di Alba Ciampac e Canazei Belvedere, ma all’interno del comprensorio sciistico è presente una funivia che arriva fino al Sass Pordoi, a un’altezza di quasi 3.000 metri.
Caratteristiche tecniche dei percorsi sciistici a Canazei
- Passi coinvolti: Pordoi, Fedaia, Sella
- Lunghezza complessiva delle piste: 55,2 km
- Quota massima raggiunta: 2.625 mt nel Belvedere
- Pista più lunga: Gherdecia – Skiarea Belvedere (2,1 km)
- Pista più difficile: la Ciampac ad Alba
- Impianti di risalita: 39
- Skilift: 5
- Seggiovie: 22
Lo skipass “Val di Fassa – Carezza” è acquistabile online e comprende, oltre a Canazei, anche Campitello, Lago di Carezza, Alba, Pozza e Vigo. Le piste sono perlopiù di media difficoltà.
Sciare tra le splendide cime della Marmolada, nell’aria frizzante, tra panorami innevati da sogno e chilometri di piste spettacolari, è a dir poco suggestivo, motivo per cui questa località è considerata un vero e proprio paradiso per gli amanti della montagna.
Ma Canazei è la località perfetta anche per gli appassionati dello sci di fondo (detto anche sci nordico).
Per praticare questa attività è possibile scegliere tra il centro fondo a Canazei, dove è presente anche una scuola locale, oppure partire verso Alba o Soreghes-Sot Ronch.
I percorsi sono mediamente facili. Il più lungo è quello che attraversa i boschi lungo le pendici del Gran Vernel, di 3,3 km.
Freeride e snowboard a Canazei: i percorsi migliori
Anche per i freerider la Val di Fassa offre piste chilometriche, spesso percorribili fino in primavera. Si tratta di alternative davvero interessanti alle piste da sci tradizionali, e se ne trovano di tutte le difficoltà. Infatti, esistono diversi parchi divertimento all’interno dell’area “Val di Fassa-Carezza”, tra cui quello di Buffaure, che offre una vista pazzesca sul gruppo del Catinaccio, e il Karerpass. Box, kicker, tubi, slopestyle: ce n’è per tutti i gusti per gli appassionati di queste discipline.
Il percorso più emozionante per gli amanti dello snowboard è senza dubbio il “Giro dei Quattro Passi”, un percorso ad anello intorno alle rocce dolomitiche del gruppo del Sella. 40 km di piste attraversano il Passo Sella, il Passo Pordoi, il Passo Campolongo e il Passo Gardena, tra boschi innevati, paesini affascinanti e montagne imponenti. Il giro è percorribile sia in senso orario che antiorario.
Ciaspole in Val di Fassa: i percorsi di una “filosofia della neve”
Scoprire il territorio in silenzio, penetrare in angoli di bosco immacolati, magari seguendo le ormedi camosci e cervi, è una possibilità che solo le ciaspole possono offrire.
In Val di Fassa ci sono sentieri e percorsi per tutti i gusti
(inutile ricordarti che la Val di Fassa è anche una destinazione estiva per chi ama l’estate in montagna)
Uno dei più facili è quello di Ciampedìe: a un’altezza di 1.998 mt, il percorso ad anello passa attraverso i boschi di Re Laurino e dura circa 50 minuti. Di media difficoltà è invece il percorso che da Campitello Pian conduce fino alla Val Duron.
In questo caso, il dislivello da percorrere è di 600 mt e la durata complessiva dell’escursione è di circa quattro ore. Si avrà la possibilità di visitare il borgo di Pian, il più antico e suggestivo della Val di Fassa.
Uno dei percorsi più difficili è infine quello che da Pozza porta fino alla splendida Val San Nicolò, che un tempo era luogo di pascolo degli animali. Lungo il sentiero sono presenti numerosi tornanti piuttosto ripidi, dunque non va sottovalutato l’impegno fisico richiesto. Sono 15 i chilometri da percorrere, e la durata è all’incirca di sei ore, ma il meraviglioso paesaggio ripagherà per tutta la fatica impiegata.
Val di Fassa in inverno, per chi non scia
E se non ami sciare? La dolcezza della Val di Fassa non ti abbandona, ti accoglie, ti offre tanto.
Oltre alle ciaspole, attività già di per sé adatta a chi non scia e per gli animi contemplativi, ci sono moltissimi altri svaghi praticabili da chi non vuole (o non può) imbracciare gli sci e avventurarsi sulle piste.
Un’attività rilassante e rigenerante è sicuramente trascorrere del tempo in un centro termale. Il più famoso in Val di Fassa è senza dubbio il Dòlaondes, un centro acquatico che offre non solo la classica spa e i trattamenti benessere, ma anche una piscina semiolimpionica, una vasca per bambini, una palestra e un punto ristoro.
In Val di Fassa, inoltre, si organizzano bellissime escursioni a cavallo e giri in motoslitta. Una scarica di adrenalina che farà apprezzare il luogo tanto quanto le piste da sci e snowboard.
Infine, è possibile visitare il centro storico del paese: oltre alla chiesetta Madonna della Neve e alle bellissime case illuminate e decorate in stile ladino, anche le cascate ghiacciate formate dal torrente Ruf de Soracrepa lasceranno a bocca aperta.
Lascia un commento