7 cose da sapere prima di visitare Il Cairo

Contributo di Irene G., guida turistica e viaggiatrice attenta.

Il Cairo non è una meta da esplorare con leggerezza. Ti travolge. Mescola odori, frastuono di clacson e sguardi curiosi. Regala una bellezza antica e un caos che, a modo suo, è magnetico.

Se stai pensando di partire, ecco 7 suggerimenti utili per scoprire la capitale egiziana senza paure.

1. Preparati a un turismo in pieno boom

https://depositphotos.com/it

L’Egitto sta vivendo una stagione record: nel 2024 sono arrivati 16 milioni di turisti (+6% rispetto al 2023).
Di questi, ben 800.000 provenivano dall’Italia. E per il 2025 si punta a quota 1 milione di connazionali e 16,8 milioni di viaggiatori a livello globale.
Tradotto: prenota con anticipo, soprattutto se vuoi dormire in centro o vicino a Giza.
Non aspettarti prezzi stracciati – l’Egitto resta conveniente, ma la domanda ha contribuito a sostenere le tariffe medie.

2. Non ignorare la burocrazia

Sembra una banalità, ma ancora troppi si presentano all’aeroporto senza documenti a posto.
Il passaporto deve avere almeno 6 mesi di validità residua. Il visto turistico costa circa 25 USD, ossia una ventina di euro. Se fai tappa nel Sinai del sud (dove si trova la splendida barriera corallina di Sharm El Sheikh) per meno di 14 giorni, puoi evitare il visto, ma è sempre meglio fare richiesta.

3. Il traffico non è una leggenda

città vecchia il cairo

https://depositphotos.com/it/

Il Cairo conta quasi 22 milioni di abitanti. È una delle aree urbane più caotiche al mondo. I taxi sfrecciano (spesso senza badare troppo alle cinture), i clacson rimbombano come tamburi, i motorini appaiono ovunque. Pianifica gli spostamenti con buon anticipo e scarica app come InDrive (una sorta di Uber d’Egitto).

Proprio qui entra in scena il tema della connessione.
Scegliendo la migliore eSim in Egitto puoi avere accesso immediato a Internet, senza corse agli sportelli in aeroporto o sorprese con le SIM del posto. Con una eSIM puoi effettuare chiamate via Whatsapp, navigare su Google Maps e tradurre i cartelli in tempo reale. Piccola spesa, enorme tranquillità.

4. Cultura e rispetto: due parole chiave

Non è Europa. E non lo sarà mai.
Gli egiziani apprezzano chi si veste con sobrietà (spalle e ginocchia coperte nei luoghi sacri), chi saluta con un sorriso e chi evita gesti troppo affettuosi in pubblico.
Anche contrattare è un’arte: non gridare, non umiliare, ma mostra fermezza. Un venditore che ti propone un prezzo alto si aspetta che tu ribatta.

Cairo, Egypt; Streets and local shops in Khan el-Khalili bazaar in Cairo

https://depositphotos.com/it/

5. Nuove attrazioni e vecchie meraviglie

Se pensi che le Piramidi bastino, ripensaci. Proprio a luglio 2025 aprirà il Grand Egyptian Museum, un progetto epocale che racchiude tesori mai esposti prima. Cerca di dedicare almeno una giornata tra Giza e questa nuova perla culturale.

E se vuoi scoprire il Cairo islamico, parti dal quartiere di Khan el-Khalili: minareti, botteghe d’argento, spezie che ti entrano nei vestiti.

6. Sicurezza: qualche dritta semplice

Le aree turistiche principali (Giza, centro città, il Nilo) sono sicure e presidiate. I crimini più comuni sono furti di portafogli e truffe ai turisti. Numbeo assegna al Cairo un rischio “moderato” di criminalità (46/100). Consiglio pratico: porta solo una copia del passaporto, lascia le cose di valore in hotel e usa borse a tracolla chiuse.

7. Massima attenzione alle reti Wi-Fi gratis

Sì, gli alberghi offrono spesso una connessione a internet, ma lenta e poco sicura. Il Wi-Fi pubblico ti espone a furti di dati e scocciature di vario tipo. La eSIM è la soluzione migliore: puoi attivarla prima di partire, avere tanti giga a disposizione e continuare a usare le app che preferisci senza troppi limiti. Se lavori da remoto, è quasi obbligatoria.

Oggi molte piattaforme la propongono a prezzi inferiori a 10 euro per qualche GB – un piccolo investimento per avere in cambio una bella dose di la serenità. E in un posto come Il Cairo, dove il digitale aiuta a orientarsi, fa davvero la differenza.

Giunti in chiusura di questo articolo, vale la pena ribadire che Il Cairo è una città che chiede rispetto e un giusta dose di programmazione, ma in cambio ti regala storia, contrasti e un’energia unica. Informati, vestiti con discrezione, scarica una eSIM e preparati a lasciarti travolgere.

Foto da depositphotos.com/it/ 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *