Wellness e gastronomia: un viaggio sensoriale nel cuore della Toscana

Per gli amanti del benessere e del buon cibo e vino, la Toscana rappresenta il luogo d’elezione per coniugare un momento di relax alla scoperta di territori da vivere e da gustare. In questo articolo scopriremo i migliori percorsi e le migliori attività di wellness e gastronomia.

Contributo di Giorgia Bianchi 

vacanza in toscana |ph. johny-goerend-unsplash

Toscana tra relax e attività

Uno degli aspetti migliori di una vacanza in Toscana è che in questa splendida regione è davvero facile conciliare riposo, attività, buon cibo e visite culturali. La Toscana offre di tutto ai propri turisti, ma per chi desidera trascorrere qualche giorno in relax tra buon cibo e wellness si rivela la destinazione perfetta.

Non a caso proprio in Toscana, a pochi km da Firenze, si trova la spa più grande d’Italia Asmana Wellness World, immersa nel verde del parco di Villa Montalvo. Qui è possibile immergersi in un’oasi di relax e rigenerazione: gli ospiti, infatti, possono godere di una vasta gamma di servizi e strutture, tra cui piscine riscaldate, saune, bagni turchi e aree per massaggi e trattamenti. Con un’atmosfera raffinata e un’ampia varietà di servizi, Asmana offre un luogo ideale per ristabilire l’equilibrio mente-corpo e ritrovare il benessere interiore.

Terme Bagno Vignoni, relax notturno in vasca

Oltre al relax, tuttavia, è possibile anche partire all’avventura. 

Partendo per una passeggiata in campagna si possono scoprire la Via Francigena, i sentieri lungo il fiume Elsa, ancora il Balzo del Valdarno e infine il Bosco delle Fate, in provincia di Arezzo. 

Imperdibile una visita culturale ai borghi più belli e alle città d’arte. 

Tra gli itinerari consigliati spicca Volterra, terra di Etruschi, o magari un tour della città pendente di Pisa con aperitivo e perché no, un tour enogastronomico a San Gimignano.

L’enogastronomia in Toscana

Uno dei luoghi più noti per gli amanti del vino e del buon cibo è la Strada del Vino, lungo la Costa degli Etruschi.

Italiani e stranieri arrivano in Toscana ogni anno per godere dello splendido paesaggio e apprezzare i prodotti tipici di questo territorio. Sono proprio i prodotti “poveri” della terra che vengono proposti e apprezzati dai tanti turisti che percorrono una delle strade più amate al mondo.

Cantine e vigneti si preparano ad accogliere i viandanti affamati e assetati che desiderano rifocillare lo stomaco e gli occhi, godendo delle bellezze del luogo e provando il celebre pane sciapo accompagnato da formaggi saporiti e un calice di ottimo vino locale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *