Viaggio a Torino: cosa fare e cosa vedere nella capitale sabauda

Viaggio a Torino come città inedita, di arte e sorprese inattese.

Torino, nonostante sia uno dei gioielli del Bel Paese, è stata per lungo tempo al di fuori del circuito delle città d’arte italiane (Roma, Firenze e Venezia). Lungi dal farne uno svantaggio, questo aspetto ha permesso alla città di ridefinire nel tempo, volta per volta, la sua identità, alternando il suo essere città industriale, poi d’arte, poi di cultura antica, poi di enogastronomia.

Ciò in favore di un presente turistico di alto livello, che si sviluppa attorno alle tradizioni, al buon cibo ed all’arte. Di fatto sono emerse con forza le qualità che la città ha sempre avuto, ma che sono state offuscate per parecchio tempo dal mito della fabbrica, specialmente della Fiat, che ha garantito elevato benessere economico ed anche lo sviluppo urbanistico della città. 

che-cosa-vedere-a-torino-

L’ingresso di Torino nel nuovo millennio si è avuto ufficialmente nel 2006, quando la capitale sabauda ha ospitato le Olimpiadi Invernali.

Da quel momento ha cominciato a mostrare tutte le sue magnifiche attrattive e potenzialità. Sicuramente per chi ha voglia di vivere nuove avventure, questa incantevole città è la meta ideale.

Le attrattive storico-artistiche da non perdere

Viaggio a Torino_Cosa vedere_samuele-giglio
ph. samuele giglio, unsplash

Torino è una città ricca di luoghi che vale la pena di visitare almeno una volta nella vita, in primis se si è italiani, e poi anche per gli Europei.
Il simbolo per eccellenza dell’urbe è la Mole Antonelliana, un monumento dedicato al re d’Italia Vittorio Emanuele II, attualmente sede del Museo Nazionale del Cinema, che non ha eguali. 

Impedibile è anche Piazza Castello, circondata su tre lati da eleganti portici, che fanno da cornice ad importanti edifici, tra i quali emerge Palazzo Madama, che ospita il Museo Civico di Arte Antica.
Di interesse artistico, architettonico e religioso è anche il Duomo di Torino, che è dedicato a San Giovanni Battista, il santo patrono della città. In questo importante luogo di culto si trova la Cappella della Sacra Sindone, che è stata fortemente danneggiata nell’incendio del 1997. 

La preziosa reliquia, che è scampata alle fiamme, è conservata in una teca a tenuta stagna.

A poca distanza dal centro si trova, invece, il Parco del Valentino, dove sorge uno splendido castello, riconosciuto dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Non si può dimenticare, infine, il Museo Egizio, la Venaria Reale ed il GAM (Galleria d’Arte Moderna). 

Tour della Torino esoterica

Citt_da visitare ad halloween
Gran Madre di Dio, dettaglio. Wikicommons

Il lato oscuro di Torino è stato sempre motivo di grande attrattiva per i turisti. Del resto la città è ricca di simboli massonici, che rimandano ad un passato misterioso ed affascinante. Il punto di partenza ideale per un tour inedito dell’urbe è sicuramente Piazza Statuto, la cui statua dovrebbe rappresentare Lucifero.

Altre due zone importanti per quanto riguarda gli appassionati di esoterismo sono via Bonelli, in cui sembra che abitasse il boia al servizio della corte sabauda, e la fontana Angelica di Piazza Solferino, che propone interessanti richiami alla Massoneria.

Divertirsi a Torino: i ristoranti ed i locali più strani

Torino vanta una tradizione gastronomica d’eccellenza, che può essere assaporata nei numerosi ristoranti che si trovano in città. Tuttavia per chi ha voglia di un’esperienza culinaria unica la capitale sabauda ha molto da offrire. Particolarmente interessante è il Sol Levante che, ad un arredamento eccentrico, abbina un menù insolito, che prevede l’unione tra la rinomata cucina italiana e quella sofisticata giapponese.
Meritano una visita e una mangiata anche The Egg, l’Habanero ed il Soul Kitchen

Per quanto riguarda i locali, degno di nota è il The Mad Dog a cui è possibile accedere solo se si è in possesso di una password.
Altro posto originale è Casa Manitù, che permette di fare un salto indietro nel tempo, in quanto tutto l’arredamento è vintage. A proposito della parte più esoterica della città, diamo una possibilità a Floris HouseLa casa del demone e Les Arcades.

Dormire a Torino: tante proposte per una vacanza disegnata su di te

Torino garantisce una grande varietà di strutture ricettive di ogni tipo e per tutte le tasche, come si confà alla capitale di un Regno.

Per coloro i quali volessero godere della città più nobiliare e aristocratica d’Italia con tutti i comfort all’altezza del suo charme è bene, prima di tutto, prenotare in anticipo, data la quantità di viaggiatori anche europei interessati alle sue meraviglie.
Soprattutto, può essere molto utile affidarsi al gruppo alberghiero per eccellenza in Italia, Best Western per avere la certezza di trovare un hotel a Torino dotato di ogni comfort e perfetto per riposare al meglio. 

Prenotare è facile e veloce ed è possibile fare una ricerca anche in base a quanto si vuole spendere e sapere in quale parte della città si vuole alloggiare. Sono disponibili anche strutture poste nelle immediate vicinanze di Torino, per chi vuole godere di massima tranquillità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *