Conosci il Törggelen, tipica tradizione dell’Alto Adige? Scoprila con me, e prepara il tuo prossimo viaggio in Alto Adige.
Ti piace camminare nella natura e gustare buon cibo? Ti piace assaggiare il vino nuovo, vivere le tradizioni locali e… non vedi l’ora che arrivi l’autunno per vivere le esperienze di viaggio più belle?
So che la risposta è sì a tutto altrimenti non saresti qui, quindi oggi ti porto in viaggio in Alto Adige, nei suoi percorsi di campagna e montagna e nei suoi boschi a vivere una delle esperienze più local di cui si possa godere in Italia, il Törggelen.
Che cosa è il Törggelen?
Più che una semplice tradizione, il Törggelen è… una sana abitudine dell’Alto Adige che ha radici antiche. Si tratta di un’usanza culinaria altoatesina che inizia nel periodo appena successivo alla vendemmia. Un’occasione speciale per riunirsi insieme alle persone che ci stanno più a cuore per gustare i piatti tipici altoatesini e assaporare il vino novello.
Da che cosa deriva questa tradizione?
Momento Superquark: la tradizione deriva dal mondo contadino – come tutte le tradizione più belle del mondo, ci hai fatto caso?.
Un tempo, dopo la vendemmia, attività condivisa tra più famiglie che acquistavano insieme i quintali di uva o che si aiutavano a vicenda nella raccolta, tutti si rilassavano un po’.
Si camminava nelle campagne come forma di festeggiamento ma anche per ispezionare i terreni dopo la vendemmia, e si faceva assaggiare il vino nuovo a ospiti e vicini.
Il vino novello, si sa, va consumato subito, e quindi si era soliti incontrarsi nelle piccole cantine per banchettare con moderazione e divertirsi in compagnia. Oggi, non ci si incontra più nelle cantine bensì nelle Stube – che dotate di vere e proprie stufe a legno – sono molto più accoglienti e confortevoli.
Oggi alle cantine si sostituiscono i rifugi di montagna o le osterie (dette anche Buschenschänke, giusto per aggiungere un’altra parola complicatissima a questa tradizione semplice); alle ispezioni della terra si sostituiscono le lunghe passeggiate nella natura mozzafiato dell’autunno.
E ti garantisco che un viaggio in Alto Adige regala sempre ma in particolare in autunno, degli scenari davvero indimenticabili, tra i più belli al mondo.
Che cosa posso mangiare durante il Törggelen
Partiamo con gli Schlutzkrapfen (a proposito di parole che necessitino l’aiuto di un logopedista), che sono dei ravioli agli spinaci, ottimi, succulenti e veg friendly.
Poi devi per forza assaggiare i canederli, polpette di pane raffermo con speck per onnivori ma disponibili nelle tradizionali varianti con formaggio e con spinaci della quale sento ancora il sapore in bocca (mamma mamma che buoni).
Poi tra le tradizioni culinarie per gli onnivori, per un viaggio in Alto Adige durante il Törggelen, c’è anche la carne di maiale salmistrata e salsicce con i crauti.
Infine, è possibile gustare i krapfen e le castagne (che ovviamente in autunno non possono mancare). In alcuni casi, se si è fortunati, è possibile trovare i Kastanienherzen: dolcetti ripieni di crema di castagne ricoperta di cioccolato fondente.
Una volta assaggiate le prelibatezze del Törggelen rimettiti in cammino per ammirare i magnifici paesaggi che solo l’Alto Adige in autunno è in grado di regalare. Un’altra osteria a pochi passi ti aspetta per regalarti nuove emozioni.
Dove alloggiare durante il tuo viaggio in Alto Adige per il Törggelen?
Parlando di accommodation, nella ricerca del tuo Hotel in Alto Adige , credo che l’ideale sia cercare una sistemazione che, oltre ad avere una buona posizione per raggiungere facilmente i sentieri più belli, dia anche delle indicazioni in merito agli itinerari delle cantine migliori per godere di questa tradizione locale. Si sa, l’aiuto delle persone che vivono e lavorano sul posto è sempre preziosissimo.
Il territorio è ricco di hotel con spa e centri benessere che uniscono altra bellezza e relax ad un’esperienza che nasce già perfetta per rimetterti al mondo e darti serenità.
Altre cose magiche che accadono in Alto Adige durante il Törggelen
Ora, dopo averti dato le informazioni più pratiche, lascia che ti dica qualcosa sull’universo emotivo che sentirai nel tuo viaggio in alto Adige durante il Törggelen.
Si tratta di una tradizione che ormai da anni mette insieme, nelle stesse prassi, sugli stessi sentieri e stesse abitudini, i local e i turisti.
Ogni anno c’è gente che viene e che va per godere di questo momento che è prima di tutto un momento sociale, perché da una pratica sociale condivisione deriva.
Ci sono i viaggiatori e poi ci sono loro, gli abitanti del luogo, che ogni anno vivono questa tradizione come parte del proprio immaginario collettivo, in una terra della quale sono gelosi eppure che amano condividere generosamente.
E’ l’eterno movimento che incontra un’apparente stasi, e crea la magia di un turismo lento, “garbato” diremmo qui al sud.
Ecco, oltre al cibo, alla bellezza dei paesaggi, alla musica locale suonata nelle osterie e nelle strade, qui sentirai una gioia elegante per quanto rustica, esplosiva e rispettosa di tutto, della tradizione e dell’ambiente, rispettosa di chi è di passaggio e di chi invece, anche dopo la festa, resta qui con le sue radici.
Questo post contiene link derivanti da collaborazioni con enti e aziende. Ciò detto, condivido solo link in linea con ogni singolo contenuto e solo se trovo che siano utili per i miei lettori.
27 Comments
-
Michele Valente
Un’altra tradizione che non conoscevo, veramente bella, sono stato più volte in Alto Adige, ma non ho mai avuto modo di conoscerla.
-
Valeria Al
Non ero a conoscenza di questa usanza tipica del Trentino Alto Adige, questa tradizione.
Una regione da scoprire il Trentino.
Buona serata. -
Valentina
Sono anni che sogno di vivere l’atmosfera del Törggelen! E non sono ancora riuscita! E vado sempre in Alto-Adige a fine agosto/inizio settembre.. Adesso basta però, devo organizzare una fuga un mesetto dopo!
-
Stefy
l’unica parola che so dire è krapfen 😀 adoro queste cose e non avevo mai sentito parlare prima di questa tradizione, bellissima! sarebbe bello organizzare un week end
-
Federica Del Borrello
Non conoscevo questa tradizione, ma già mi piace. Sia per l’idea della condivisione, sia per il vino ed i ravioli con gli spinaci dal nome impronunciabile!
p.s. Quanto mi piace leggere i tuoi post! -
Silvia
Mia mamma è altoatesina e prona ci andavo una volta all’anno. Ora vado con meno frequenza ma di solito sceglievo sempre il periodo autunnale. Ho partecipato a un Torggelen in famiglia. Quindi medesime dinamiche ma non sapevo si chiamasse così 😂 E niente mi hai fatto venire nostalgia 😞
-
vagabondele
Quando scrivi che le tradizioni più belle nascono nel mondo contadino, e quindi nelle nostre radici più vere, con me sfondi una porta aperta! Alcuni di questi piatti ho avuto la fortuna di assaggiarli ed erano veramente strepitosi, ma manco da troppo tempo da quei luoghi per cui.. colgo l’occasione e prendo spunto dal tuo post per programmare un bel weekend lungo da quelle parti!
-
Martina Bressan
Giuro che assolutamente non conoscevo questa un’usanza culinaria… sembra davvero una bellissima esperienza e anche un bellissimo momento di convivialità. Non vivo lontana dal Trentino Alto Adige e potrei programmare un weekend settembrino e provare a vivere quest’usanza.
-
Raffi
Sto imparando a conoscere i luoghi e le tradizioni del Tirolo e del Sud Tirolo e le sto rivalutando in positivo. ‘Turismo garbato’ è proprio il modo corretto di definirlo.
-
Sara
Che bella tradizione, non la conoscevo e mi hai subito incuriosito perchè è il tipo di tradizione che piace tanto a me: cucina tipica, vino e semplicità!
Noi andremo in Trentino forse proprio in autunno, quindi seguirò i tuoi consigli alla lettera…😉 -
Gia
Le vacanze dell’infanzia le ho trascorse in Trentino…posti magici. Mi hai fatto venir voglia di tornarci.
-
Alessia
Non conoscevo questa tradizione e purtroppo non sono mai stata in Alto Adige. Spero di farci un salto prima o poi x qualche bella camminata e autunno sembra un periodo perfetto visto che amo mangiare e bere!
-
Sara
Non la conoscevo per niente sai?! Deve essere una bellissima esperienza, chissà se il prossimo anno potrò ne approfitterò molto volentieri
-
Gabriella
Il Trentino è una delle regioni più belle, colme ditraizioni, sopratutto culinarie, per non parlare di location che sanno offrire il massimo del relax.
Credo si giunto il momento di programmare un viaggio …. ne sento il bisogno!!
Grazie per il bell’aticolo!! Ciao -
Caterina
Meraviglioso racconto. A dire il vero non sono mai stata in Alto Adige e questa tradizione mi è nuova, ma mi appassiona molto!
-
Nicoletta
Sono stata diverse volte in Alto Adige, ma non mi è mai capitato di essere là durante questa bella festa, che oltre ad essere golosa, è molto significativa. Ora che la conosco, valuterò una weekend in queste zone in un periodo diverso!
-
occhioalloscatto.com
E’ sempre bello riunirsi con le persone che amiamo. Non conoscevamo questa tradizione, se organizziamo una passeggiata in Alto Adige magari la facciamo coincidere con questo periodo 🙂
-
sheila
ma che meraviglia questa esperienza, sarebbe davvero bellissimo farla, peccato che io almeno per questo anno non posso!
Manuela
Mi piace il torggelen !!!sarebbe un’esperienza da fare…io che poi sono curiosa per queste tradizioni!