Affrontare la visita di Roma in un giorno, un breve agglomerato di attimi che si riassumono in 24 ore, di cui solo poche, meno della metà, nelle ore di luce, richiede una pianificazione efficace, specialmente considerando l’ampia varietà di cosa bellissime da vedere e conoscere.
Potresti trovarti a Roma di passaggio, tra un treno e l’altro, per distanziare il tuo punto di partenza dalla tua destinazione finale, potresti trovarti a Roma per uno scalo internazionale o per un viaggio di affari che ti consente solo poche ore di visita autonoma.
Questa piccola ma efficace guida è per te, che hai poco tempo e vuoi sapere tutte le cose che puoi riuscire ad ammirare, ragionevolmente, in un solo giorno, prima di pianificare il giusto viaggio di più giorni.
Cosa vedere a Roma in un giorno, partendo dalla stazione Termini

cupola Basilica di San Pietro. ph. simone savoldi -unsplash
Organizzare una visita di un giorno a Roma può essere una sfida soddisfacente con la giusta preparazione.
Naturalmente, risulta fondamentale programmare in anticipo cosa vedere una volta giunti in città, concentrandosi innanzitutto sulle bellezze nelle immediate vicinanze.
In genere, optando per il treno è piuttosto frequente arrivare alla stazione di Roma Termini, vero e proprio punto di riferimento ferroviario non soltanto della città ma di tutto il territorio nazionale.
Prima di iniziare a esplorare la città, si può valutare di lasciare un bagaglio a Roma Termini sfruttando il servizio proposto da Bounce, piattaforma online che permette di effettuare la prenotazione in modo semplice e veloce, a fronte di costi piuttosto competitivi.
Immaginando di iniziare il nostro tour proprio dalla Stazione Termini il consiglio è di fare una prima tappa al Colosseo, uno dei simboli più iconici di Roma, facilmente raggiungibile con una corsa di pochi minuti in metro B, direzione Laurentina.
Dopo il Colosseo, attraversa la strada per immergerti nella storia del Foro Romano, un tempo il cuore pulsante dell’antica Roma.
Da qui puoi, con solo tre minuti a piedi, proseguire verso Piazza Venezia, dove potrai ammirare l’imponente Altare della Patria.
Altra breve distanza a piedi (circa 800 metri, quindi assolutamente fattibile anche senza l’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblici) si trova il Pantheon, famoso per la sua straordinaria cupola.

Fontana di trevi. ph. ivan bertona. unsplash
A poco meno di un 1 km di strada pedonale dal Pantheon, raggiungerai la superba Piazza Navona, incredibilmente vitale. Le sue fontane barocche e i suoi edifici rinascimentali la rendono una delle piazze più belle del mondo.
Per il pranzo, approfitta dei numerosi ristoranti o caffè nei dintorni di Piazza Navona, dove potrai gustare piatti tipici in un’atmosfera unica. Dopo il pranzo, dirigiti verso la Città del Vaticano per visitare la Basilica di San Pietro.
Per quanto riguarda i Musei Vaticani e la Cappella Sistina, invece, è consigliabile solo qualora disponi di un giorno in più e hai prenotato per tempo (direi che inserirli in un itinerario di un solo giorno è davvero troppo impegnativo).
Sulla via del ritorno, una breve sosta a Castel Sant’Angelo può offrire ulteriori spunti storici e culturali e una vista iconica sul Lungo Tevere. Concludi il tuo tour con una visita alla Fontana di Trevi. Se ti resta tempo, fai una passeggiata fino alla vicina Piazza di Spagna per ammirare la celebre scalinata.
Gastronomia e cultura: esperienze che puoi fare in un giorno
Puoi vedere tutte le tappe che ti ho indicato inserendo dei momenti di cultura ristorativa e culinaria, così da rendere la tua immersione intensiva più completa. Ma puoi anche decidere di, per questa volta, saltare qualche tappa e dedicare più tempo ad un buon piatto di pasta alla carbonara o una cacio e pepe in una trattoria del centro!
Ad esempio, non lontano al Mercato Centrale Roma, accanto a Roma Termini, potrai assaggiare tantissime primizie, tra cui anche un buonissimo tipico maritozzo.
Invece, trai il Foro e il Colosseo, trovi un’interessante costellazione di trattorie per una cacio e pepe, carbonara o altri piatti tipici (il Bocconcino, il Ristoro della Salute, trattoria Il Circo, per nominarle tre).
Se invece ti interessa (anche) lo street food, cerca un suppli in una delle tantissime rosticcerie che troverai lungo il percorso.
Se hai a disposizione anche una serata per cenare, cerca una trattoria o un locale a Trastevere, perché l’esperienza della serata trasteverina è molto bella.
Se vai a Roma anche con l’idea di fare shopping, qui trovi un itinerario per fare shopping un giorno a Roma.

Trastevere | ph. Marialaura Gionfriddo-unsplash
Itinerario di un giorno a Roma, in tappe

Roma | ph. Andrei Mike | unsplash
- Stazione termini (puoi fermarti prima al Mercato Centrale Roma per una colazione con un Maritozzo, o per un Supplì)
- Colosseo (da Termini, Metro B direzione Laurentina)
- Foro Romano (nell’itinerario trovi trattorie tipiche molto buone)
- Piazza Venezia
- Pantheon
- Piazza Navona (se ancora non hai pranzato, qui trovi tantissimi locali)
- Basilica di San Pietro – esterni
- Castel Sant’Angelo
- Fontana di Trevi
- Piazza di Spagna
- Se hai ache una serata, trascorrila a Trastevere a mangiare, bere vino, osservare il mondo che attraversa Roma, da secoli.
Se hai a disposizione anche uno o due altri giorni, ti consiglio anche una visita nei posti insoliti e poetici di Roma.
Consigli pratici per trasporti
Girare in una città come Roma richiede una comprensione dei suoi sistemi di trasporto.
Il trasporto pubblico, che include metropolitana, autobus e tram, è un modo efficace ed economico per spostarsi.

mappa metro di roma
Acquistare un biglietto giornaliero o un card Roma Pass può essere conveniente per chi prevede di utilizzare frequentemente i mezzi pubblici. Per spostamenti più rapidi o per raggiungere aree meno servite dai mezzi pubblici, i taxi e i servizi di car-sharing sono opzioni affidabili.
Questo articolo contiene link derivanti da collaboraizoni e sponsorizioni con dei brand.
Lascia un commento