Posti particolari in Italia: luoghi da scoprire, vicini a te

Posti particolari in Italia da visitare e da scoprire, che non immagini possano essere così insoliti eppure così vicini.

Dal 2021 abbiamo finalmente re-imparato a sperimentare l’emozione di conoscere luoghi “segreti”, bellissimi e esotici in Italia, dei quali non sapevamo nulla e che, soprattutto, non immaginavamo potessero essere così vicini a noi.

Sabrina davanti al castello di Santa Severa - articolo Dormire in un castello in Italia

Intanto, se sei alla ricerca di esperienze sui generis in Italia, puoi iniziare a pianificare il tuo viaggio cercando il luogo particolare in cui dormire: qui ti elenco dei luoghi davvero speciali e strani in cui dormire in Italia.

 

Ecco una piccola ma intensa correllata di posti particolari in Italia, che forse non conosci, luoghi davvero peculiari in Italia, ognuno per un motivo specifico (anche più di uno).


Fin da ora, ti chiedo di suggerirmi nei commenti dei luoghi che a tuo avviso sono altrettanto particolari, così che possa pianificarvi una capatina al più presto 😉

San Casciano dei Bagni e Bagno Vignoni, Toscana

Fonte Verde, San Casciano dei Bagni

Partiamo dal presupposto che, in generale, tutta l’area della Val D’Orcia, in provincia di Siena, ha una caratteristica interessantissima: si tratta di una zona ricca di terme per tutti i gusti e necessità, estetiche e mediche.

Le acque termali sono qui protagoniste anche negli impianti urbani, nei paesaggi e nei borghi.
Ad esempio, a Bagno Vignoni, frazione di San Quirico D’Orcia, è la stessa piazza del borgo a non essere una piazza, ma un’enorme piscina termale.

 

 

San Casciano dei Bagni, invece, fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia, e per quanto questo dei borghi più belli sia una classifica nella quale pare mancare ormai solo il salotto di casa mia, San Casciano dei Bagni è davvero meritevole e per altro ha anche il marchio di qualità turistico-ambientale che tanto ci piace.

Anche in questo caso, la presenza termale fa la differenza: pensa a che cosa significa ammirare un tramonto da una vasca termale, affacciata sulle vigne toscane.

Stifone, Umbria: borgo di 40 abitanti, tutti artisti.

terni cose da vedere_piediluco laghi

Tra i luoghi particolari d’Italia che ti voglio consigliare oggi, un altro è legato alla particolarità delle sue acque.
Pensa dunque a quanta ispirazione mi può aver dato il porto romano di Narni, Stifone.
Si tratta di un borgo in cui abitano circa 40 persone, tutte in qualche modo legate all’arte. Come dire, “pochi ma buoni”.

Ma non sono i suoi abitanti che rendono Stifone un luogo da visitare, bensì il particolarissimo colore delle acque delle Bocche del Nera, la cui composizione chimica fa sì che le acque siano di un azzurro che sembra finto.

Narni e i suoi mondi sotterranei, Umbria

cose da vedere a narni centro storico e mistero

Abbiamo menzionato Narni (te ne parlo nel dettaglio qui) , che val bene una visita, sia alla luce del sole che nei suoi sotterranei.

Qui pare si trovi il centro esatto d’Italia, e il punto esatto di questa centralità geografica è segnato con tanto di chiodo e tassello lungo un ponte immerso nel verde.
Se la magia dei simboli non ci basta mai, sempre qui a Narni è presente il solo acquedotto romano d’Italia che puoi percorrere e visitare. Luogo adatto a chi ama le rovine piene di fascino.
E poi c’è Narni Sotterranea, una città nascosta sotto terra, in cui si raccontano l’inquisizione, le guerre napoleoniche e tantissimi passaggi di storia, attraverso ricostruzioni in 3d e costruzioni originali.

Varese Ligure, borgo a pianta rotonda, Liguria

Varese Ligure, borgo circolare della Val di Vara

Hai mai sentito parlare di Varese Ligure? E dei borghi a pianta rotonda della Val di Vara? (e della Val di Vara? ti suggerisco di approfondire).
Varese Ligure è un particolarissimo esempio di borgo a pianta circolare, in cui praticamente quasi tutte le strade, i viottoli e i vicoli sono… curvi, non seguono linee rette.
Senti la circolarità ovunque, quasi fino ad un senso di vertigine.

varese ligure borgo rotondo dettaglio

Cave di Rubbio, Vicenza

Ho già parlato di quel Veneto che sembra un’ambientazione di un film di Tim Burton, e qui approfondisco di una delle tappe in questo “Veneto strano”.

Hai mai sentito parlare delle Cave di Rubbio? 

Un tempo erano delle cave per l’estrazione di pietra calcarea che oggi si sono trasformate in un museo di arte contemporanea ad estemporanea a cielo aperto.

Marsico Nuovo, Potenza

Posti particolari in Italia - Marsico Nuovo Potenza
Marsico Nuovo – Potenza

Nel cuore del parco nazionale Appennino Lucano Val d’Agri lagonegrese (cioè il parco con il nome più lungo della storia) si trova Marsico Nuovo. Ci sono qui dei punti panoramici dove sedersi, bere qualcosa, e guardare i colori della valle e dell’Appennino Lucano che, con il passare delle stagioni, cambiano colore e sembrano essere ogni stagione un luogo diverso e questo è un parametro per inserire questo paesino lucano nel mio elenco di posti particolari in Italia.

Costruita su tre colline, che un tempo erano tre diversi nuclei di tre diverse dominazioni, una volta fuse sono diventate un borgo unico allungato su tre colli, circondati da valli e poi, dietro le valli, importanti montagne.

Un paese così piccolo con tre diverse altezze e relativi microclimi, rappresenta a mio avviso l’essenza più reale della Basilicata, quella più timida e orgogliosa, di certo la più variegata.

Presto un articolo con un elenco di cose da fare a Marsico, per adesso programma una visita e basta.

Se sei un ente territoriale e vuoi far conoscere il tuo territorio al giusto target di viaggiatori, contattami

posti particolari da vedere in Italia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *