Ti è mai capitato di avere un imbarco aereo negato a causa di overbooking?
Esperienza terribile, vero? Ma… shit happens, e più si viaggia più si è statisticamente esposti a spiacevoli casi di overbooking e imbarco negato.
Quindi meglio essere pronti, conoscere il nemico e sapere come combatterlo o come rimediare.
L’overbooking: significato e come evitarlo

ph. @suganth, unsplash
Comincio subito col dire che l’overbooking aereo è legale. Come le zanzare in campeggio, le meduse urticanti in mare e le file da bollino nero in autostrada.
L’overbooking è adottato per massimizzare i profitti in ogni possibile volo.
So perfettamente che, il fatto che il negato imbarco sia una pratica diffusa tra le compagnie alle quali ci affidiamo, non diminuisce la nostra frustrazione nel veder partire il volo (il nostro), con tutti i passeggeri a bordo, senza di noi.
La logica che sottende la pratica di overbooking e imbarco negato è la seguente:
Ho cento posti disponibili e negli ultimi dieci anni le statistiche mi dicono che per diverse ragioni il 10% dei passeggeri all’ultimo momento ha rinunciato al volo.
Dunque che cosa faccio? Semplice, accetto più prenotazioni di quanto mi consentirebbe il numero di posti totali a bordo dell’aereo.
E la tecnica l’overbooking funziona così spesso che neppure ce ne accorgiamo… o quasi, visto che questo post è dedicato proprio ai quei momenti in cui ce ne accorgiamo eccome e il nostro volo parte senza di noi.
E per questi casi, adesso ti dico come ottenere un risarcimento in caso di overbooking e imbarco negato che ne consegue.
Che cosa posso fare se mi negano l’imbarco in aereo?
È bene sapere che, in caso ti venisse negato l’imbarco per overbooking, come passeggero, hai dei diritti.
Esiste infatti la Carta dei diritti del Passeggero (che a mio avviso è un’appendice della carta universale dei diritti dell’uomo); questa Magna Carta tutela noi viaggiatori aerei con un regolamento apposito anche nel caso di overbooking.
Ti è riconosciuta una compensazione pecuniaria commisurata alla distanza della tua tratta.
Hai diritto all’assistenza in base alla durata della tua attesa, cioè bevande, cibo e hotel.
E puoi decidere tra il riposizionamento su di un volo successivo oppure il risarcimento per il negato imbarco.
C’è da dire che in quest’ultimo caso il percorso attraverso i meandri della burocrazia aerea che riguarda le regole per ottenere un rimborso in caso di overbooking potrebbe rivelarsi tutt’altro che facile.
Per velocizzare le operazioni e sapere con certezza se abbiamo diritto a un risarcimento in caso di negato imbarco potrebbe rivelarsi opportuno affidarsi a siti come AirHelp.
Il servizio gestisce per noi la richiesta di risarcimento in caso di overbooking: basta inviare il codice di prenotazione (il PNR sulla carta di imbarco) al sito di AirHelp. Oppure, per snellire ancora di più la procedura, possiamo affidarci all’app per Android e iOS di AirHelp e scoprire rapidamente in aeroporto se abbiamo diritto al rimborso per il negato imbarco. E questo ci evita di affrontare in stile centravanti di sfondamento gli assistenti di terra ai banchi della compagnia aerea.
Conoscenza è potere!
Compagnie aeree e overbooking
E a questo punto diamo una breve occhiata a quelle pagine che non ci preoccupiamo mai di guardare. Quelle nascoste tra i meandri dei siti web delle compagnie aeree.
In relazione all’overbooking la easyJet afferma con grande trasparenza che “ridurre al minimo il numero di posti vuoti è uno dei modi che ci consentono di abbassare il prezzo che i passeggeri pagano per il proprio volo”.
E così il nostro negato imbarco acquista se non altro un senso, in relazione ai più alti imperativi dettati dall’economia.
Molto più scarno il caso di Vueling per l’overbooking, ma la cui politica comunque si rifà al regolamento della Corte Europea in materia di trasporto aereo e diritti dei passeggeri: “Nel caso in cui il passeggero dovesse incorrere in una di queste eventualità, sarà applicabile la normativa in materia, ovvero il Regolamento 261/2004 dell’11 febbraio 2004”. Stesso discorso per il negato imbarco su di un volo Alitalia, visto che la compagnia si rifà alla medesima normativa europea.
Potrà sorprendere (o forse no) il caso di Ryanair che afferma per la gioia di tutti i suoi passeggeri che “come prassi, non pratica l’overbooking, ovvero la prenotazione di passeggeri in numero superiore ai posti disponibili”.
Potrebbe interessarti anche questo articolo sui
10 modi per viaggiare comodi e rilassati in aereo
Come evitare l’overbooking
Ci sono categorie di passeggeri più suscettibili di altre ad essere tra le vittime designate di un overbooking. Abbiamo comunque visto come ottenere un risarcimento in caso di negato accesso all’imbarco, ma vale comunque la pena vedere se rientri tra i possibili canditati di un overbooking.
I viaggiatori in classe economica sono quelli che hanno più probabilità; a loro si aggiungono quelli che hanno scelto poche volte la compagnia aerea in questione, tutti coloro che non hanno carte fedeltà e i ritardatari al check-in.
(in aeroporto come nella vita, se non sei tre minuti in anticipo… sei già in ritardo)
Come prevenire l’overbooking
Il check-in online è la soluzione perfetta per proteggersi da un eventuale overbooking. Alcuni siti consigliano anche di scegliere i voli del mattino presto. Questo perché meno suscettibili di avere arretrati per voli in ritardo o cancellati. Arrivare prima è buona pratica per evitare di vedersi negare l’accesso al volo.
E infine le tessere e i programmi frequent flyer che servono non solo ad ottenere punti e sconti, ma anche ad evitare brutte sorprese in fase di imbarco. Come l’overbooking per l’appunto.
Questo post contiene link derivanti da collaborazioni con enti e aziende. Ciò detto, condivido solo link in linea con ogni singolo contenuto e solo se trovo che siano utili per i miei lettori.
Post contains review & affiliate links. This said, I only share links if they naturally fit into a post and ONLY when I actually find them useful for my readers.
21 Comments
-
Francesca Maria
Non mi è mai capitato per fortuna e spero non mi capiti mai. Grazie comunque degli utilissimi consigli, ne farò tesoro.
-
diparaffo
sapevo di regole per l’ottimizzazione dei posti in aereo, ma non conoscevo questa tecnica cinica. non mi è mai capitato di capitare nell’overbooking, e spero di non imbattermi in questa esperienza. grazie per il tuo consiglio
-
Gia
Io mi sono rivolta ad AirHelp per un volo che aveva 6 h di ritardo…dopo due mesi sto ancora aspettando….quanto ci mettono?
-
Federica Del Borrello
Non ne sapevo niente! Cioè, non sapevo esistesse l’overbooking!
Ho esclamato “mah!” diverse volte durante la lettura del post! 🙂
Super utile ed interessante! -
Katarzyna
Mi capita di viaggiare con l’aereo spesso e purtroppo una volta mi hanno negato ad entrare. Se avessi letto prima i tuoi consigli saprei come muovermi 🙂
-
Rocio Novarino
Per fortuna non mi sono trovata mai in strane situazioni come queste, ma sicuramente il tuo post mi ha fatto pensare molto….nel caso mi succedesse…..ma speriamo sempre di no!!
-
-
Raffi
Mi chiedevo se ci fossero altri vantaggi oltre ai punti ad essere un frequent flyer di una compagnia e oggi scopro anche che si può evitare l’overbooking. Grazie di tutte le dritte.
-
Cristiana
Non mi è mai successo fortunatamente. O forse dovrei direi “sfortunatamente” : una coppia di conoscenti si è trovata in overbooking con una rinomatissima compagnia aerea, che ha proposto loro solo un cambio di tratta (quindi facendo scalo in una città diversa) ma arrivando a destinazione nello stesso momento. E come compensazione hanno avuto due buoni da migliaia di miglia da usare nei prossimi 24 mesi!
-
Silvia
Non mi è mai capitato, ma penso sia molto utile sapere come proteggersi da questa pratica. In ogni caso mi spaventa sempre arrivare in aeroporto e farmi dire che non posso partire, per questo motivo di solito pago il posto durante il check in e compro anche la priorità 😂
-
Valentina
Non sapevo che l’overbooking fosse legale! Grazie al cielo non mi è mai capitato (per ora!), e non so dire come reagirei se mi dovesse succedere.. Ok che si ha diritto al rimborso, ma che brutta esperienza! In ogni caso io sono solita fare il check-in online, e cerco sempre di arrivare non tra gli ultimi all’imbarco.. ma non si sa mai! Ora, però, ne so qualcosa in più 😉
-
Sara
Spero non succeda mai a me perché mi verrebbe un colpo. Ti ringrazio per queste informazioni mi saranno utili
-
Nicoletta
Fortunatamente anche se volo spesso non mi è mai successo, ma… si sa, mai dire mai! Sicuramente faccio sempre il check-in online e magari anche questo è un aiutino!! L’articolo comunque è utilissimo e oltre ad averlo letto tutto, lo condivido volentieri in modo che possa essere utile ad altri viaggiatori.
-
sheila
ho già l’ansia solo al pensiero che possa succedere a me con la mia famiglia negli unici giorni in cui dovremo prendere l’aereo per degli impegni improrogabili
-
Rita Amico
Grazie per queste preziose informazioni. Non viaggio spesso in aereo ma è rassicurante sapere come comportarsi in caso di overbooking
Manuela
Oddio non mi è mai capitato,è anche vero che ho volato solo una volta…terrò a mente i tuoi consigli!