Mercatini a Bordeaux: i più belli per acquistare e per fare foto

Mercatini a Bordeaux per fare shopping unico al mondo, ma anche per osservare (e fotografare, se ti va) la società e scoprirne gli aspetti più interessanti.

Leggi in Italiano

Come ho già scritto nel post sulle curiosità pop-rock e sui misteri di Bordeaux, questa importante città francese ospita bellissimi mercatini di antiquariato e modernariato, brocante, cioè mercatini delle pulci e mercati settimanali e giornalieri di cibo, bio e a km zero.

Alcuni hanno una valenza più chic e turistica, prestandosi bene ad aperitivi con pesce freschissimo da assaggiare sulle banchine della Garonne con il vino di Bordeaux (qui ti indico posti speciali per bere il miglior Bordeaux in città).

Altri, sono luoghi in cui si intrecciano soprattutto le vite dei bordolesi, di nascita o adozione, dove si svuotano soffitte prestando opportunità a collezionisti ma anche a persone che cercano beni usati a costi irrisori, sia per necessità che per scelta etica del riciclo.

Ecco un elenco dei mercatini di Bordeaux più interessanti e importanti, dal punto di vista storico e commerciale, per fare acquisti di cose carine e uniche e per osservare e fotografare alcuni aspetti della città, altrove invisibili.

Esplanade des Quinconces: antiquariato, modernariato e street food

Mercatini di Bordeaux, Esplanade des Quinconces

Partiamo da un luogo centrale e importante tappa per chi vuole esplorare la città, la Spianata di Quinconces.
Qui troverai un mercatino di antiquariato e modernariato enorme e stabile, con oggetti e mobili d’epoca ma anche fantastico modernariato anni ’50-’60-’70. Non si tratta di un mercato “svuotasoffitta”: i commercianti sono professionisti della vendita di questo tipo di oggetti, lo capisci dalla cura degli allestimenti e delle esposizioni.


Sono famiglie che per tradizione sanno cercare i mobili e gli oggetti da acquistare, se necessario li rimettono a posto, e poi li rivendono per dar loro nuova vita.
Anche l’abbigliamento è parte dei mercato di Quinconces e per chi è appassionato di moda vintage (e addirittura di abiti d’epoca) troverà capi davvero bellissimi.

Qui c’è davvero da trascorrere almeno un paio d’ore, che tu sia un amante del genere ma anche se cerchi spunti interessanti per fare fotografie. Inoltre, questo grande brocante si tiene in un’area verde della città e quindi è anche gradevole per lunghe passeggiate.

mercatino bordeaux_brocante cibo e artigianato
Mercatino dell’antiquariato e modernariato, Esplanade de Quinconce, Bordeaux

Alle porte del mercatino, proprio sotto la maestosa fontana monumento ai Girondini, ci sono anche camioncini di street food, rendendo questo il luogo ideale per una mattinata tra cibo poco sano ma buono, passeggio, foto e shopping di qualità.

Altra curiosità: se vieni intorno all’ora di pranzo, diciamo dalle 12.30 alle 14.00, vedrai che i proprietari delle “baracche-showroom” si siedono ai loro tavoli di antiquariato, apparecchiano con i loro piatti di maiolica antica, posate d’argento e vecchi calici di cristallo e consumano il loro pranzo.

Spesso più commercianti si siedono intorno allo stesso tavolo, chiacchierano e, se vuoi acquistare qualcosa, si alzano e te la vendono, magari offrendoti anche un calice di vino.

Marché neuf, mercatino ai piedi della basilica di Saint Michel

mercatini di Bordeaux, brocante saint michel
Mercatino della domenica in Place Maynard

Altro mercatino molto bello ma di natura del tutto diversa è quello che si tiene la domenica, in un altro luogo di interesse turistico, cioè ai piedi della basilica di Saint Michel.
Luogo magico se ami fotografare le persone, con i loro colori e le loro storie dipinte in faccia, puoi incontrarci pezzi di umanità esuberanti, soprattutto nerd e collezionisti di ogni età, che osservano per ore un orologio uscito da chissà quale soffitta.

mercatini di bordeaux_Place Maynard mercato domenicale pulci
Place Maynard, trasformata ogni domenica in mercatino delle pulci


L’allestimento degli spazi espositivi è meno curato, perché qui si alternano venditori più o meno specializzati o comunque abituali a quelle che io chiamo bancarelle “svuotasoffitta”, dove le fasce meno abbienti acquistano oggetti di ogni tipo a costi irrisori.

Qui si vede l’anima più multi etnica della città di Bordeaux e anche, diciamolo senza paura, il pessimo sistema di integrazione post coloniale, ferita storica che la Francia fa sempre molta fatica a risanare.
Il luogo è comunque sicuro, colorato, tranquillo, vivace, reale.

Sempre qui, ma il resto della settimana.

Sempre questa stessa piazza (Place Maynard), che la domenica è, come detto, scenario di antiquariato, le comuni mattine è un mercato di generi alimentari ortofrutticoli.
Ci trovi casalinghi e casalinghe, badanti, studenti illuminati che preferiscono i mercati ai supermercati.

Facendo il giro dell’isolato, semplicemente costeggiando la basilica di Saint Michel, ti troverai in una piazza con una tettoia in ferro, stile liberty come buona parte del centro, in cui si raggruppano locali di ogni genere.
Nelle belle giornate, questi tavoli sono una posizine favorevole per osservare il viavai del centro storico.

Marché des Capucins, tra i mercatini di Bordeaux più antichi

Il marché des Capucins è un luogo storico della città di Bordeaux, pare il suo mercato più antico.
Detto anche “le ventre de Bordeaux“, il mercato si trova tra cours de la Marne e il quartiere Saint Michel. Risale ai tempi dei primi frati cappuccini provenienti dall’Italia che vendevano qui prodotti della terra e artigianato una volta al mese, poi due volte al mese, poi settimanalmente.

Ha attraversato tutte le epoche storiche e architettoniche della città, e oggi è un mercato coperto che ne ha conservato il nome originario, aperto ogni giorno, dove è possibile acquistare ma anche fermarsi a mangiare prodotti freschi, di ogni tipo.

Qui è anche possibile assaggiare ottima cucina locale della tradizione ma anche ottimo cibo etnico.

Halles de Bacalan

Halles de Bacalan, Bordeaux

Ai piedi della cité du vin, struttura moderna nella Esplanade de Pontac, si trova Halles de Bacalan, una via di mezzo tra un mercato coperto e un mall della ristorazione.
Ideato secondo i criteri moderni che uniscono aggregazione e marketing, si tratta di un posto interessante e “confortevole” da vedere, ad esempio, prima o dopo di una visita alla città di vin.
Troverai anche famiglie e giovani; diciamo che questo luogo è riuscito a fare quello che volevano fare i centri commerciali in Europa, senza esserci mai davvero riusciti, cioè affiancarsi o sostituirsi alle piazze.

Mercatino domenicale di Quai des Chartrons

curiosità su Bordeaux
Bordeaux, Quai des Chartrons

Il mercato di Quai des Chartrons è un’abitudine domenicale dei bordolesi.
Si tratta di un mercatino (neanche tanto “ino”) che unisce un po’ di antiquariato e cibo fresco e vino; insomma, ortofrutticolo a antiquariato, lungo una banchina della Garonne.

Questo scorcio di Bordeaux è stato uno dei primi aspetti di vita cittadina a cambiare a seguito del lento processo di “décentralisation” francese e dallo sviluppo di un nuovo modello turistico oltre che civico degli ultimi trent’anni.

Negli ultimi 40 anni la Francia ha vissuto un processo – altalenante – di decentralizzazione, in cui Parigi ha (finalmente) smesso di essere il solo centro nevralgico del Paese.
Inoltre, la libera mobilità degli ultimi 30 anni, gli Erasmus e gli scambi internazionali tra scuole e università, insomma tutta quella cosa chiamata “Unione Europea”, ha portato molte città d’Europa a rammodernarsi e diventare più belle, curate, più centro-ma-periferia, anche qui in Francia. (ricordatevene tutte le volte che parlate male dell’UE).
Questo luogo di Bordeaux, fino a prima di questi processi, era una periferia nel senso più antico e francese del termine. Era ai margini, tagliata fuori dal centro culturale e turistico della città. E il mercato si chiamava Marché Colbert prendendo il nome dal relitto di una nave parcheggiata in banchina da anni.
Oggi, le facciate dei palazzi sono state restaurate, la zona delle banchine si è riempita di studenti, alberi, piste ciclabili e, dunque, anche locali e, dunque, anche turisti. Tutti fattori che hanno reso questo luogo più amato, quindi più “bello”, anche grazie alla nuova narrazione data dal comparto turistico (ricordatevene, dell’importanza della narrazione dei luoghi fatta dagli occhi alieni, tutte le volte che dite che i turisti sono il male).

mercatini a bordeaux_pinterest
Condividi anche su Pinterest i mercatini di Bordeaux

17 Comments

  • Veronica

    Purtroppo non sono mai stata a Bordeaux ma sono un’amante dei mercatini e quando vado in una nuova meta cerco sempre di visitarne uno o due e spesso ne approfitto anche per assaggiare qualcosa di locale e fare pausa pranzo. Senza contare che si trova sempre qualcosa da portarsi a casa di tipico.

  • Cristina Giordano

    Ciao adoro i mercatini in special modo quelli francesi, quando sono stata a Cuneo anni fa valicavo spesso il confine per visitarne uno, belli e particolari quelli che hai descritto tu

  • Cristina Petrini

    Ho una grandissima amica che è appassionata di mercatini ed antiquariato, amerà conoscere questo lato di questa meravigliosa città (anche perchè ama la Francia!)

  • Silvia

    Credo proprio che i mercatini delle pulci siano uno dei punti forti della Francia… Adoro passeggiare tra quelle bancarelle così colme di storia, peccato solo che io e mio marito la vediamo un po’ diversa: io comprerei di tutto, lui un po’ meno! Bordeaux rimane una delle città francesi che più mi affascinano e attraggono, chissà se potrò mai visitarla…

  • Tania

    Grazie per questi consigli Sabrina! Personalmente credo che i mercati siano sempre l’anima di una città, e una visita è sempre d’obbligo per entrare nell’atmosfera!

  • Samogin Sabina

    La tragedia è che sono pure stata a Bordeaux e più volte ma non ho visto nessuno di questi mercatini. Contavo di tornarci da sola, solo così è certo che riuscirò a vederli, col mio compagno va a finire che tutto ruota sempre attorno al vino.

  • Amalia

    Qua do parto per qualche viaggio mi piace curiosare fra i mercatini del posto, si trovano sempre cose interessa ti qui a Bordeaux non ci sono mai stata, se ci andrò sicuramente farò un salto anche al mercatino.

  • marco speranza

    Adoro andare in giro per mercatini quando visito una nuova città, un ottima guida per bordeaux

  • Manuela Iannacci

    Adoro i mercatini ci passerei intere giornate e questi sembrano molto interessanti e magarinai trovano dei veri tesori

  • Francesco

    Sono stato a Bordeaux più di passaggio che per visitarla realmente. Ma mi è piaciuta tanto è spero di poterci tornare. Viaggiando ho scoperto questa passione per gli oggetti e il fotografarli per catturarne la “storia” dietro, e sotto questo aspetto sembra il poso ideale. Speriamo di poterci spostare presto.

  • Silvia

    Non sapevo di tutti questi mercatini a Bordeaux! Non saprei quale scegliere tra tutti, li vedrei tutti…e chissà quante cose comprerei ! Tra l’altro prima di questo caos Covid-19 avevamo intenzione di fare un weekend a Bordeaux, per ora è rimandato, ma prima o poi…

  • Hang Around The World

    Sono stato a Bordeaux di recente ed ho adorato la città, troppo! Sono stato al mercatino a Spianata di Quinconces ed è differente da quelli soliti qui in città. Purtroppo non li ho visiti tutti… – Paolo

  • Fra

    I mercatini mi hanno sempre affascinata sin da quando ero una bambina
    È proprio per questo che ogni città che visito li ricerco

  • M.Claudia

    Adoro i mercatini delle Pulci essendo una collezionista di dischi in Vinile trovo sempre qualche chicca per arricchire la mia collezione e questi in Francia mi sembrano spettacolari. Spero che potremo tornare presto a muoverci

  • Nicoletta - Viaggiatori per Caso

    Adoro i mercatini, sia perchè mi permettono di assaggiare delle vere specialità locali a prezzi abbordabili, sia perchè per me i souvenir sono immancabili: non potrei mai tornare da un viaggio senza un ricordo!

  • Federica

    Bellissimi questi mercatini! Spero un giorno di poterli vedere anche io

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *