Viaggiare è un gioco da ragazzi. O da pazzi.
E si tratta di uno di quei giochi da fare solo con chi merita molto e sa stare alle regole.
Per chi vanta, nella propria vita, della presenza di amici/amori/nemici con cui valga la pena giocare seriamente, consiglio di fare questo nuovo (perchè me lo sono inventato da poco) Gioco della Terra Promessa.
Come si gioca: si decide una data, si decide un posto, si decide la quota giornaliera da puntare sul percorso da fare insieme.
Si fa un elenco degli ostacoli da superare per mettere la quota giornaliera in questione.
Esempio: puntiamo sulla meta più complessa e lontana, l’Australia (giusto perchè quando si gioca è il caso di far sul serio).
Un volo per l’Australia a novembre 2014 costa 1200 euro circa con Qantas e con Emirates.
Cinque euro al giorno, tutti i giorni, da qui a novembre. Quindi la puntata giornaliera dei partecipanti di qui a novembre sarà di 5 euro.
In pratica, la promessa di partire insieme costa giornalmente quanto:
– un pacchetto di siggarette (non chiedetemi che marca e da quanto).
– Un calice di vino in enoteca (di Primitivo o Negramaro).
– 2 ore di parcheggio in area a pagamento semi centrale in città medio-grandi.
– Un gratta e vinci.
– Un paio di scarpe fatte in Cina e vendute al mercato grande di Lecce.
– Una birra (San Miguel in bottiglia, una media alla spina doppio malto, o due Peroni da 3/4 da mimmo mano pisciata).
Invece è di soli 2 euro l’investimento giornaliero per avere Londra per una settimana nel periodo di Natale (volo ryan nel periodo più costoso e pernotto più che dignitoso da 50 euri a notte).
Quanto un parcheggio di un’ora in alcune zone di Milano, due ciotole di tarallini in quei posti incivili in cui te li fanno pagare, la commissione quando preleviamo da uno sportello diverso dalla nostra banca.
Oggetti utili: un salvadanaio in coccio in cui mettere materialmente i soldi a fine giornata/settimana può essere un elemento in più di condivisione e goliardia.
Chi vince: chi arriva sino alla fine. Chi capisce che la promessa vale più della terra.
ATTENZIONE: come si è visto, le regole del gioco della Terra Promessa prevedono lunghi tempi di percorrenza e realizzazione. Si tratta di un gioco da fare solo con persone con cui si ha voglia, coraggio e buoni motivi per investire tempo e lunghe tratte (e che siano in grado a loro volta di garantire la stessa costanza).
Se non siete sicuri di voler investire tempo e fantasia con e per quella persona, o che lui/lei non sia capace di far durare il gioco, meglio un torneo di play station o una partita a srip pocker.
Come qualcuno ha detto, non si regalano terre promesse, a chi non le mantiene.
fiverr backlinks
Hi there! Would you mind if I share your blog with my zynga group? There’s a lot of folks that I think would really enjoy your content. Please let me know. Thank you