Amsterdam è una città ricca di musei; ce ne sono a sufficienza per riempire mesi di permanenza. Ti dirò di più: poche città in Europa hanno una cultura museale così moderna e così sostenuta da enti pubblici e privati.
Oggi faccio per te una selezione di quelli che sono a mio avviso i primi 7 Musei di Amsterdam da visitare, quelli davvero imperdibili per motivi che ti spiegherò volta per volta.
Anticipo che si tratta di musei utili per scoprire la cultura olandese ma anche la tua cultura, quella europea in senso lato; e poi si tratta di musei divertenti perché, come hai avuto modo di evincere anche in altri post, i musei possono divertenti e interattivi sono quelli che preferisco.
Museo Storico della città (Amsterdam Museum)
Molte persone conoscono Amsterdam per la sua bellezza ma ci sono alcune sue peculiarità culturali, dalla regolarizzazione delle droghe leggere al quartiere a luci rosse, che si prestano a dibattiti spesso bipolarizzati a sproposito sul binario giusto/sbagliato – meglio/peggio.
E poi c’è chi, senza emettere un giudizio di merito e demerito, si “accontenta” di capire il perché delle cose, il perché altrove le cose sono, semplicemente, diverse.
Ecco, se appartieni a questa categoria (e dal momento che leggi questo blog, credo proprio che tu faccia parte di questa nicchia) fatti il favore e il regalo di visitare l’Amsterdam Museum, cioè il Museo della storia e cultura della città di Amsterdam.
Un museo incredibilmente interattivo che racconta 1000 anni e oltre di storia e che ti dirà non solo “cosa” c’è ad Amsterdam ma “perché” questa città ha delle peculiarità che la rendono unica. Insomma, in queste oltre 20 sale che si dipanano tra corridoi e cortili, vedrai che cosa c’è nella parte sommersa dell’Iceberg culturale olandese.
Museo di Van Gogh
Io credo che l’arte figurativa e i suoi protagonisti più importanti siano un modo importantissimo per conoscere una città e un paese. Visitare il museo Van Gogh di Amsterdam è anche una strada per conoscere meglio l’immaginario di tutta Europa, attraverso la sua arte moderna e il suo andare di pari passo con gli stati modificati di coscienza, le insicurezze, l’assenzio, le fragilità umane.
Van Gogh era questo, fragilità nella sua più sublime distillazione; una visita approfondita al museo a lui dedicato ti aiuterà a conoscere meglio non solo la sua travagliata interiorità e biografia ma anche la società olandese e protestane nella quale crebbe (lui, il suo genio e la sua fragilità e follia).
Per non parlare del valore meramente estetico delle sue opere, così rappresentative del nostro immaginario da essere ormai diventate pop.
Casa di Rembrandt
Ed ecco un altro pittore olandese che ha segnato la storia dell’arte e dell’immaginario figurativo europeo.
Il museo a lui dedicato altro non è cha la sua casa ad Amsterdam, fedelmente ricostruita grazie alla magistrale cooperazione di storici dell’arte, architetti, storici e archivisti.
Stedelijk
Chiudiamo il percorso nell’arte figurativa con il museo di arte contemporanea.
Percorso riassuntivo dei più importanti nomi dell’arte moderna, arriva alle avanguardie più controverse dell’arte contemporanea; come molti musei di Amsterdam, anche questo è interattivo e propone laboratori e attività per bambini e adulti.
Il mio consiglio è di visitare i tre musei di cui sopra proprio in quest’ordine: museo storico della città e i due musei dedicati ai due pittori e museo di arte contemporanea.
Imparerai sull’Olanda e sull’arte europea più di quanto non possa avvenire in anni di studio sui libri.
FOAM – Museo della fotografia
Non siamo l’esercito del selfie, contrariamente a quando dice una canzone che per fortuna abbiamo quasi già tutti dimenticato.
Ma siamo di certo la generazione che usa la fotografia come forma di narrazione della vita personale; se non è necessario essere fotografi professionisti per far parte di questa generazione, un po’ di infarinatura e cultura generale sullo specifico fotografico è a mio avviso utile.
Tramite il Museo della Fotografia di Amsterdam è possibile posare le basi di questa cultura, conoscendo le evoluzioni della foto da reportage giornalistico e guardando le differenze con la fotografia di moda e la street photography.
EYE – museo del cinema

EYE – Museo dei Cinema di Amsterdam
Parlando di musei divertenti e interessanti al di là della cultura che trasmettono, va menzionato uno dei più visitati della capitale olandese, il museo dei cinema EYE.
Interessante anche per chi ama l’architettura, trattandosi di un esemplare unico di edificio a forma di occhio, questo luogo è anche un’enorme cineteca.
AI cimeli dell’universo filmico (molti relativi al cinema olandese) si aggiungono giochi interattivi e “instagrammabili” che ti permettono di essere protagonista di sequenze di film muti, western, noir ecc. Oltre ad essere divertente, insegna in modo intuitivo tecniche che differenziano le diverse tipologie di film, dalla fotografia ai filtri, dal taglio di regia a molto altro.
NEMO, museo della scienza
A proposito di interazione, sperimentazione e divertimento, come non menzionare il più grande polo scientifico d’Olanda?
Qui, in questo museo della scienza, è vietato non toccare. Fisica, processi chimici, scienza ottica… tutto è presentato per ciò che è, cioè un irresistibile gioco di scoperta.
Anche in questo caso, se ami vedere e fotografare strutture davvero uniche sarebbe un peccato non visitare NEMO, la cui struttura è stata progettata da Renzo Piano e richiama ad una prua che emerge dalle acque (a me ricorda un po’ la scena del Titanic che affonda, ma la bellezza è anche questa).
Hai visitato qualcuno di questi musei di Amsterdam? Ne hai visti altri che a tuo avviso sono davvero imperdibili? Dimmelo (e diccelo) nei commenti!
21 Comments
-
Valeria
Il museo di Van Gogh e il Museo della fotografia sarebbero sicuramente mie mete!
-
Veronica
Dei musei che ci hai proposto non conoscevo quello della fotografia e quello del cinema, settori che mi piacciono molto!
-
Valentina
Io andrei dritta dritta al museo della fotografia! E subito dopo a quello del cinema e della scienza.. Ma li farei comunque tutti! Appena sarò in quel di Amsterdam 😉
-
Federico
Per un buon anno e mezzo mia sorella ha abitato ad Amsterdam e non sono mai andato a trovarla… Lo so, posso solo che vergognarmi… 🙈 hai citato una serie di musei fra loro variegati, ma con un filo conduttore in comune: immergersi nella cultura locale/europea, con leggerezza e divertimento! 😊 mi sembra il modo ideale di gustarsi una vacanza in una città così speciale!
-
Manuela
Non sono mai stata ad Amsterdam e non so se ci andrò,però leggere il tuo articolo mi fa un po’ sognare…e devo dire che mi piacerebbe visitare la casa di Rembrandt!
-
Silvia
Un post molto interessante, mi mancavano il museo del cinema e quello della fotografia! Ma la prossima volta che sarò ad Amsterdam voglio visitarli 😍 Grazie
-
diparaffo
Amsterdam è sempre stata una delle mie mete da sogno. Prenderò i tuoi consigli quando andrò a visitarla
-
mariacarla
Amsterdam è una bellissima città, dove sono stata parecchie volte. Tra i musei che hai citato non ho mai visto quello del cinema ….dovrò rimediare la prossima volta !
-
Cristiano Mei
Il FOAM è fantastico, ci ho passato delle ore. Anche il museo di Van Gogh è spettacolare e nonostante l’affollamento è organizzato in modo impeccabile. Amsterdam è una delle città europee che amo di più, ha un’atmosfera unica, molto creativa, ed è a misura di essere umano.
-
Raffi
I musei di Amsterdam sono molto ben fatti e sempre molto ben curati. Mi manca quello della fotografia. Credo che dovrò proprio tornare a farci un giro. 😉
-
Gia
Mi piacerebbe molto visitare il museo della fotografia. In realtà ho visto solo quello di Van Gogh e la casa di Rembrandt. Grazie per le info…da tornarci!
-
Sara Chandana
Post utilissimo (i tuoi post hanno sempre titoli super originali!) che terrò presente quando andrò ad Amsterdam. Ho sempre pensato, osservandola da lontano, che questa città racchiuda molto di più dei quartieri a luci rosse e dei famosi locali in cui si possono consumare droghe leggere e tu me ne hai dato conferma.
Giulia
Grazie per gli ottimi consigli, non vedo l’ora di andare ad Amsterdam per visitare questi interessantissimi musei! Sicuramente i primi che vedrei sarebbero l’Amsterdam Museum, quello di Van Gogh e quello della fotografia 🙂