Scenari che siamo abituati ad immaginare in altri continenti, scritte arabe sulle insegne e i cartelli, segni di alfabeti a noi sconosciuti e fonemi con storie di civiltà millenarie: tutto questo, a poche, anzi pochissime ore di volo dall’aeroporto più vicino a casa tua.
Se vuoi riempirti gli occhi di scenari esotici, architetture da romanzo, e se vuoi riempirti la mente di storie civili alle quali i nostri programmi ministeriali non dedicano alcuno spazio, ecco a te 5 destinazioni estere vicine, adatte a viaggiatori avventurosi (e con pochi giorni di ferie), famiglie con bambini e adolescenti, gruppi amanti della cultura e architettura.
NB: sono destinazioni anche abbastanza economiche.
Valletta, Malta
Malta ha uno skyline unico al mondo, ricco di cattedrali affacciate sul mare oppure nel mezzo del nulla; erano avamposti che sancivano la presenza dei Cavalieri devoti e dei crociati, in un epoca in cui la bellezza architettonica era sinonimo di potere.
Quasi ogni cattedrale maltese è stata per un po’ moschea, poi di nuovo chiesa cattolica o vice versa, questo ha fatto sì che il suo panorama diventasse un mix di archetipi islamici e cattolici, prendendo le parti migliori, più regali, da entrambi i mondi.
Avamposti da vedere a Valletta, la Cattedrale di San Giovanni, i giardini superiori e inferiori di Barakka, con le vedute più panoramiche del Grande Porto e tanto dolce verde urbano.
Valletta ha una caratteristica che la differenzia molto dalle altre capitali d’Europa: ha il centro storico più tranquillo e silenzioso, soprattutto rispetto ad altre aree più periferiche.
Il movimento, il rumore e il fervore lo si trova soprattutto nelle città-quartiere di Sliema e Sain Julien, a pochi minuti di bus dalla porta di ingresso della città (i servizi di trasporto urbano a Malta sono una cosa storicamente molto efficiente, molto usata dai locali).
Leggi la mia guida su Malta.
Tbilisi, Georgia
Tbilisi è un’alternanza di palazzi antichi con dettagli ottocenteschi di stampo Persiano e Bizantino, e strutture più moderne che sembrano quasi poggiarsi le une sulle altre come fossero un castello di carte.
Si sente il suo respiro post sovietico, preceduto da dominazioni Arabe, Mongole, Ottomane.
Definita la “città Giano Bifronte”, perché sfoggia un’identità per metà asiatica e per metà europea, si presenta così variegata da dare capogiri a guardarla troppo.
Il punto è che la sua posizione adagiata su un territorio collinoso fa sì che il colpo d’occhio con la sua varietà architettonica, storica e culturale sia una presenza costante, da tutte le posizioni.
Leggi il mio approfondimento sul tuo viaggio a Tbilisi
Belgrado, Serbia
Belgrado è “La fenice bianca”, rasa al suolo 114 volte nella sua storia, Belgrado gode e soffre della sua posizione: al centro dei Balcani, lungo due fiumi importantissimi nella storia dell’Europa, Danubio e Sava, la sua geografia è ciò che l’ha resa preda ambita di conquistatori, imperi e discese barbariche, ma anche ciò che, tanto in passato quanto oggi, la rende bellissima.
Tra parchi, fortezze, movida lungo i suoi argini e aree verdi edificate per far sì che la gente si incontri, in questo articolo indico l’itinerario consigliato a Belgrado al di sotto dei 4 giorni e dai 4 giorni in su.
Sarajevo, Bosnia
Delle mille anime di Sarajevo, quella del quartiere turco è quella che mi è rimasta più nel cuore; tra gli odori di pane e baklava, caffé turco sotto i glicine e i buganville.
Sarajevo ha in sé più “centri”, quartieri rappresentativi di storia, arte e bellezza di molte diverse etnie e religioni.
Scopri cosa vedere a Sarajevo
Bucarest, Romania
A Bucarest, città complessa, ho dedicato non solo un articolo con dei consigli per il tuo itinerario, ma anche una puntata del mio podcast Fuori Luogo, in cui parlo di alcuni luoghi dalla storia particolare, in città dalla storia particolare.
Il centro storico di Bucarest, ricco di bellezza neoclassica, ottomana, art nouveau, racconta una storia attraversata dalla finezza dell’impero Ottomano, di cui Bucarest era avamposto fino a metà del ‘500, la bellezza dell’architettura austriaca e l’influenza russa zarista.
Esotica, complessa, da vivere e capire. Ascolta il podcast per prepararti a farlo.
Prepararsi all’ascolto è quello che consiglio a chiunque decida, saggiamente, di conoscere meglio queste città e questi pezzi importantissimi della storia d’Europa.
Lascia un commento