Attività facilissime ma che non facciamo abbastanza per la crescita del blog.
Vorremmo far crescere il traffico e l’autorevolezza del nostro blog, e facciamo tutto quello che Google e – soprattutto – la Barbante ci dicono.
Dunque lavoriamo di SEO, lavoriamo di strategia narrativa e studio delle parole chiave, ascoltiamo il podcast della Barbante e onoriamo l’altara ad essa dedicato nelle nostre case.
Bene, bravi!
Ma… ci sono cose altrettanto importanti per la crescita del blog che spesso trascuriamo, nonostante siano tutto sommato semplici da fare.
Segui questa lista prendendo appunti e… dimmi nei commenti quante di queste cose fai e quante ti impegni a fare di più e meglio nei prossimi mesi.
Ricondividere i vecchi post
Una cosa così facile, eppure non la facciamo quasi mai, vero?
Ogni quanto ri-condividi i tuoi vecchi articoli sui social, sugli aggregatori come Pinterest, nei gruppi e canali broadcast che usi?
Magari lo facciamo una volta ogni tanto, ad esempio quando arriva Halloween e ci ricordiamo che l’anno precedente abbiamo scritto un articolo collegato a questa ricorrenza.
Ma quello che ti consiglio su un piano strategico, è di calendarizzare la ricondivisione di vecchi articoli, farla diventare proprio parte della tua strategia di crescita.
Ad esempio, se il venerdì pubblichi un nuovo articolo (e, presumo, lo condividi sui tuoi canali crossmediali), ogni martedì ricondividerai un vecchio post, sugli stessi canali.
Gli articoli che non ricondividiamo, perché magari temiamo di annoiare i lettori con cose obsolete, sono un patrimonio (portatore di traffico) spesso inutilizzato.
Ricorda sempre che
- i follower di oggi non sono quelli di un anno fa,
- se l’algoritmo di un social, un anno fa, ci rendeva visibili ad alcune persone, oggi ci rende visibili a nuovi gruppi,
- non è detto che chi ha letto un contenuto un anno fa, oggi se lo ricordi ancora,
- repetita iuvant.
Appena finisci di leggere (e commentare) questo articolo, ricondividi subito un tuo vecchio blog post.
Parlare del tuo blog con tutti
Parte integrante e importantissima delle strategie di SEO off-page, ricordare sempre a tutti, famigliari, amici e colleghi inclusi, che abbiamo un blog sul quale condividiamo expertise e contenuti utili, gratuiti, è “la strategia”.
Tutto il lavoro che fai, tutto l’impegno, il tempo, anche i soldi… valgono bene l’abbattimento di timidezza e imbarazzo.
Appena finisci di leggere (e commentare) questo articolo, chiama un tuo amico/parente/collega e chiedi da quanto non va sul tuo blog. E invitalo ad andarci subito.
Dedicarci il giusto tempo
Molto probabilmente, i miei corsisiti non si riconoscono in questo punto, almeno non tutt3, perché con le nostre attività settimanali insieme parliamo molto della gestione del tempo sul blog.
Per gli altri, invito ad una riflessione:
Quanto tempo hai trascorso questa settimana nel pensare ai giusti contenuti per i social?
Quanta energia nell’arrovellarti su come essere originale, come fare hype, quanto tempo perso per ricondividere l’indignazione del mese sul topic del mese?
E se parte di questo tempo fosse stata, invece, dedicata alla tua casa, al tuo spazio sul web?
Riflessioni sul mondo del web a parte, se il tuo blog vuole crescere, ha bisogno del tuo tempo e della tua dedizione: almeno 3-4 ore a settimana sono un investimento necessario.
Leggere altri blog
Mi ricollego al punto precedente: sono certa che se ti chiedessi 10 nomi di 10 creator su Instagram, me li sapresti dire subito.
Ma se ti chiedessi i nomi di 5 blog che leggi regolarmente, o anche di rado, avresti più difficoltà.
Bene, per il blog vale lo stesso principio che vale per la letteratura (perché il blog è uno specifico letterario, come ho ripetuto anche nel manuale Oltre la Seo); difficile o impossibile diventare davvero bravi nel blogging, se non si leggono altri blog.
Leggere altri blog ci ispira, ci impratichisce in maniera quasi involontaria, ci dà spunti di miglioramento; e commentare altri blog ci aiuta a intessere una buona base di web-pr molto utili anche per lavorare.
Appena finisci di leggere (e commentare) questo articolo, fatti una nota con una lista di 5 blog che ti piacciono e che ti impegni a leggere una volta a settimana, come se fosse il magazine personale. E tra questi metti anche questo blog 😉
Investire
Il nostro blog non è solo un investimento di tempo ed energie:
anche investire soldi è ciò che trasforma un hobby in un progetto.
Se credi che la tua strategia visual vada rivista, investi in un corso di fotografia o in uno shooting fotografico per te.
Investi in formazione sulla SEO (il video corso che ho fatto con Wild Creator Academy è una garanzia, usa il codice sconto SABRINA10 per uno sconto del 10%).
Oppure investi in una coaching personalizzata in cui si analizza tutto il tuo progetto per capire in che direzione può andare e come.
Investi in un nuovo tema grafico, in un restyling più moderno… investi in quello che credi possa realmente essere utile per portare il tuo blog ad un livello superiore.
Appena finisci di leggere (e commentare) questo articolo, fai un giretto nel mio e-shop per capire se c’è qualcosa che puoi regalare al tuo progetto, in questa fase.
Quante di queste cose non fai abbastanza spesso?
Puoi ascoltare i contenuti di questo episodio in questa puntata del podcast CONTENT-e Noi
2 Comments
-
-
Sabrina - In My Suitcase
quando vuoi, ci sono 😉 Nel frattempo, ti aspetto sempre a casa, cioè qui.
-
Susanna
Mi rendo conto che dovrei investire e appena possibile prenoterò una consulenza con te 😊