Cambiare città e cercare casa: come trovare i migliori annunci immobiliari online

Decidere di lasciare un lavoro a una città e dover cercare casa “a distanza”. FATTO.
Avere la necessità di uno spazio diverso da quello in cui vivi e con delle caratteristiche ben precise per gestire una vita e un lavoro da remoto che sono continua evoluzione: FATTO. 
Perdersi in una giungla in formato web di annunci, siti, portali, foto, zone e contatti. FATTO!

Quando il sogno di mollare tutto e ricominciare da te smette di essere un sogno e diventa pian piano una realtà in costruzione, la questione abitativa e logistica è una delle prime cose con le quali un professionista da remoto si deve confrontare. 

arredo casa traslochi frequenti

Ricordo quando da Lecce cercavo casa a Sliema (Malta) e da Malta cercavo casa a Milano e poi da Milano di nuovo a Lecce: mille milioni di informazioni e annunci in cui era difficile trovare risposta alle mie necessità, fissare appuntamenti, chiedere dettagli e specifiche. 

Per non parlare delle 47 case in un mese che ho visitato quando sono passata dall’affitto all’acquisto! Se avessi saputo a quel tempo quello che sto per dirti avrei risparmiato tanto tempo e fatica. 

Ma queste esperienze mi hanno insegnato l’arte di trovare casa, gestendo la cosa come quando si trova la perfetta accommodation di viaggio. Soprattutto, ho imparato a distinguere gli annunci reali ed affidabili da quelli tendenzialmente ingannevoli. 

Vediamo se riesco, con la mia esperienza, ad essere di aiuto anche a te, dicendoti come trovare i migliori annunci immobiliari on line e trovare la casa giusta (affitto o da acquistare) anche a distanza. 

Selezionare i siti migliori: come fare?

Il mondo degli annunci immobiliari è sicuramente vasto e complesso ed in esso si celano talvolta delle insidie. La prima cosa da fare per cercare i migliori annunci immobiliari è sicuramente quella di selezionare con cura i siti internet più affidabili.

Ben presto nella ricerca ti renderai conto che non basterà cliccare un sito web qualunque sul quale sono presenti annunci immobiliari della tua città di interesse.
Per ottimizzare tempi ed energie, è essenziale che il sito web disponga di una serie di filtri utili per scremare gli annunci disponibili in base a zone, numero di vani, budget, metri quadri, tipologia contrattuale, presenza di arredi, disponibilità di parcheggio o servizi accessori, ecc. 

Impostando correttamente queste opzioni in base alle caratteristiche indispensabili, si impiegherà meno tempo a raggiungere gli annunci significativi e si potranno concentrare energie ed attenzioni sui dettagli. 

Evitare i siti generalisti 

daniil-silantev-living room_interior_traslochi

Difficilmente i siti “generalisti”, ossia quelli che si occupano di compravendite di diversi settori, potranno fornire un portale davvero completoper le esigenze di una ricerca immobiliare approfondita, dovendosi per lo più adeguare ai vari prodotti in maniera standardizzata.

Una casa non è un bene come tutti gli altri, servono siti specifici che diano dettagli specifici.
Meglio rivolgersi a intermediari on line specializzati nel settore immobiliare. 

Impara a guardare le foto 

guest house
patrick perkins, unsplash

Le fotografie sono un ottimo modo per scremare ulteriormente gli annunci e certamente aiutano l’acquirente potenziale a farsi un’idea più chiara dell’immobile. Tuttavia, com’è facile immaginare, la giusta luce ed una mano esperta possono far sembrare più ampi gli spazi o mettere in secondo piano eventuali carenze. 

Ti suggerisco di orientarti dapprima sugli immobili le cui foto sono scattate di giorno.
Se non c’è nella foto una luce naturale, chiedi al proprietario/agenzia di mostrarti, cortesemente, delle foto con illuminazione naturale. La luce è importantissima per una serie infinita di cose, soprattutto per chi lavora da casa, quindi prima di fissare una eventuale data di sopralluogo, raccogli informazioni sulla luce.

Altra cosa utile: impara qualcosa in fatto di design!
Sapresti riconoscere delle mattonelle e dei pavimenti degli anni ’70? Se sì, sarai anche in grado di risalire all’ipotetica datazione di condotte e tubature. 😉

Prediligi siti con video-visite virtuali  

sabrina al computer in aeroporto al lavoro

Per ovviare alla lontananza e scegliere a monte quale casa andare a vedere di persona, diversi portali dedicati agli annunci immobiliari producono ed inseriscono piccoli video che offrono una panoramica maggiormente completa dell’appartamento. 

Diffida degli annunci che non mostrano fotografie esaustive, talvolta la mancanza di foto non corrisponde a mera superficialità o trascuratezza, ma è un modo per celare i punti deboli di un immobile.

Gli annunci che riportano solo la pianta dell’immobile, nove volte su dieci propongono immobili che necessitano di notevoli lavori di ristrutturazione prima di essere abitabili o addirittuta a norma. 

Impara infine a conoscere alcuni concetti base come vani, metri calpestabili e classe energetica e cerca i questi dati in ogni annuncio o, comunque, se un immobile ti interessa, prima di visitarlo chiedi informazioni su questi aspetti.

Questo post contiene link nati da collaborazioni o sponsorizzazioni. 
Come sempre inserisco nei miei post solo link in linea con gli argomenti e che reputo possano essere davvero utili per i miei lettori e lettrici

16 Comments

  • greta

    io al momento non facio progetti ma è nostra intenzione di cambiare casa……queste tue info mi saranno davvero utilissime

  • Raffi

    Sono tutti consigli ottimi. E devo dire che da questo post ho cominciato a navigare e leggere anche il resto dei post che sono linkati. Grazie

  • Sara Chandana

    47 case in un mese? Wow! Ormai ti vedo come una sorta di Wonder Woman del blogging (e non solo). Grazie per i consigli super utili. 🙂

  • Sabina Samogin

    Be’ direi che 47 case in un mese è veramente un esperienza formante. Io ho cercato la casa da comprare per 5 anni ma non sono arrivata a tanto. E comunque una cosa difficile da valutare, anche vedendole, per me, sono i rumori provenienti dall’esterno. Seguirò i tuoi consigli per un appartamento in Scozia o in Irlanda dove vorrei trascorrere qualche mese.

  • Make up addicted

    Al.momento.non intendo cambiare città, ma per chi dovrà farlo i tuoi consigli saranno molto utili

  • Giulia

    Spero di poter andare presto a vivere da sola, ho trovato questi consigli davvero utili perchè penso che la fregatura sia sempre dietro l’angolo!

  • Sara

    Io ho cambiato solo una volta casa nella mia vita ed è stato davvero stressante. Ci ho impiegato mesi e mesi tra siti, app, agenzie ecc.. un trauma.

  • stella fabbrini

    Io, nella mia vita, ho cambiato casa spesso. Adesso per fortuna mi sono fermata ma capisco lo stress che ne deriva. La cosa migliore è visitarle le case il più possibile e non farsi incastrare dagli agenti immobiliari, che a volte sono dei veri impiccioni.

  • Viaggiatori per Caso

    Concordo con tutto ma in particolare con il discorso della luce. Sarà che io in particolare ho sempre sognato una casa molto luminosa, ma senza capire com’è la luce naturale in un’abitazione, non potrei mai prenderla in considerazione per l’acquisto.

  • Claudia P.

    Per un pò (spero) di non dovermi spostare, ma terrò ben a mente i tuoi consigli, utili e ben mirati per cercare un abitazione a distanza.

  • Lost Wanderer

    Vivendo all’estero, ho cambiato otto case in quattro anni e mezzo e, se avessi avuto una guida come questa, probabilmente mi sarei risparmiata delle giornate passate sui siti, quelle sprecate a vedere tuguri e quelle in cui la frustrazione e disperazione prendevano il sopravvento.
    Ad esempio non avevo mai fatto caso a quanto la luce delle foto fosse importante, così come riconoscere i pavimenti da una foto per farsi due calcoli sulle tubature. Lo terrò a mente quando cambierò – nuovamente – appartamento!

  • Simona

    Quando ho letto 47 case ho pensato che potevi gestirla tu al’agenzia immobiliare a quel punto! Mamma mia Sabri visti i precedenti sei praticamente una guru. Grazie per tutte le dritte!

  • Valentina

    Ottimo articolo, cara Sabrina, sono sicura che sarà utilissimo a molte persone. Aggiungerei una cosa che io faccio sempre anche quando viaggio e voglio vedere com’è realmente una casa o un albergo: vado su google maps e guardo da lì com’è realmente la casa, perché google maps non mente e non nasconde difetti. In più vedi anche come sono le immediate vicinanze (lo faccio anche quando vado in albergo o in una casa) per sapere se torni a casa a piedi la sera tardi come faccio io ( o di notte) cosa potresti ritrovarti.

  • Maria Domenica Depalo

    Io sogno uno spazio tutto mio da molto tempo. Sicuramente farò miei i tuoi consigli. Ti confesso che non avevo mai pensato all’effetto della luce naturale nelle foto. Inoltre ignoravo la possibilità di poter usufruire di video per avere una panoramica della casa.
    Maria Domenica

  • Noemi Bengala

    Come giustamente dici tu, bisogna valutare vari fattori nella scelta dei siti di annunci immobiliari. Anche io h comprato casa a Roma quando vivevo a Milano e a distanza è tutto più complicati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *