Les amies, parliamo di mera strategia! No, dai non è vero, non solo almeno.
Tempo fa ho scritto un post sull’importanza (e la bellezza e il divertimento) di commentare altri blog non solo al fine di dimostrare apprezzamento e dar soddisfazione a chi scrive, non solo per aumentare la tua cultura generale (io dai blog imparo davvero tanto) ma anche per portare traffico al blog.
Ti invito a rileggerlo e intanto riassumo che commentare è importante perché:
- aiuta a portare traffico al tuo blog;
- ti aiuta a posizionarti meglio su google;
- aiuta a darti una “reputazione” tra altri blogger.
Ma, questo vale per tutti i commenti?

kelia hotzel – unsplash
Ehm… no, purtroppo (o per fortuna) no.
Ci sono commenti e commenti e non tutti sono utili anzi, a volte possono anche essere deleteri.
Adesso, sulla base di quello che ho appreso in tanti anni di esperienza e tictac-tictac sulla tastiera, ti dico come far sì che i tuoi commenti su altri blog possano essere davvero utili al tuo blog.
1 – Lunghezza: quando less IS NOT more manco per niente
Scrivere
Ok, well done.
Bel post.
Brava ben detto
…non è utile, né a te ne al blog che commenti.
Davvero, piuttosto è meglio non commentare affatto, per diversi motivi.
Prima di tutto perché Google rileva come spam tutti i commenti al di sotto delle 8 parole e perché un blogger può essere infastidito all’idea che tu commenti senza dare nemmeno una lettura ad un paragrafo. Anche a te darebbe fastidio, vero?
2 – Stai sul pezzo
Se hai un blog e non hai ancora un anti spam o uno spam tracker nel tuo blog saprai che ogni giorno arrivano diversi commenti fake al tuo blog, provenienti da sistemi automatici creati da aziende di tutto il mondo per portare traffico ai loro siti.
Per cui che tu scriva di lotta alla fame nel mondo, di moda o di traffico di organi, ti arriveranno commenti tipo:
“this is a great post, keep on writing, the internet really needs something like this”
Cioè commenti generici, spesso anche molto più brevi di questo esempio e non circostanziati, tramite i quali aziende che vendono “cose” cercano di attirare il tuo traffico sui loro siti/blog.
Non fare come loro ti prego. Fallo per il tuo bene. Non diventare come la ditta indiana che produce sigari elettronici che cerca di approdare sul mercato europeo scrivendo ‘ste frasi fatte sotto i tuoi articoli (a true story). Non fare sì che i tuoi messaggi finiscano nelle cartelle spam di tutta la rete.
I commenti devono essere mirati, dai un tuo parere su ciò di cui si parla, fai una domanda all’autrice.
Leggi con la consapevolezza che puoi imparare qualcosa di nuovo e commenta di conseguenza.
3 – Prova a scrivere un commento di almeno 150-200 parole
Scrivi commenti che siano un reale valore aggiunto alla discussione, anche per
4 – …distinguerti dalla massa,
e quindi farti conoscere meglio e darti una reputazione tra i tuoi colleghi e colleghe sparse nel mondo.
Ci sono delle blogger che per me ormai sono delle celebrità, alle quali associo un nome e un volto, insomma, per me sono influencer.
Ebbene, il percorso per essere micro influencer parte o passa anche da qui.
5 – Cerca di commentare laddove c’è reciprocità
Ovviamente, la cosa migliore è commentare blog dove hai almeno una possibilità che l’autore o autrice prima o poi ricambi il favore e commenti i tuoi post. Per avvicinarsi a questa possibilità è possibile:
- scegliere di commentare blog dall’argomento affine a quello del tuo;
- commentare post recenti;
- creare contatti che vanno oltre il blog (ad esempio sui social);
- iscriversi a gruppi in cui ci si scambia commenti, ma con attenzione: non commentare con la tua url ma solo con nome e cognome, perché i commenti non sono più utili nell’attività di link building.
21 Comments
-
Natascia e Olivia
Grazie Sabrina!! Abbiamo scoperto oggi il tuo blog e devo dire che sarà per noi una preziosissima guida. Abbiamo aperto il nostro blog da 3 anni ma A è solo un hobby, lavoriamo a tempo pieno in un settore completamente diverso e B siamo assolutamente ignoranti su tutto il mondo multimediale. Insomma, siamo partite dalla passione per i viaggi e dalla voglia di condividerla con gli altri, ma ora piano piano stiamo cercando di approfondire il resto! Questo e altri tuoi post ci saranno davvero utili.
-
Giovanni Cunsolo
E adesso capisco perchè, nel mio website novellino ed esclusivamente in italiano, avevo dei commenti totalmente in inglese e con nessun nesso con i miei contenuti 🙂 Buon articolo informativo!
-
Simona e Federico - Treeaveller
Ok, quindi un’organizzazione diciamo ‘verticale’, in cui ti focalizzi ogni giorno su una sola delle attività legate al blog (che sono tante!). Mentre la parte social è talmente rapida che per forza di cose va fatta ogni giorno (che in sé è anche un piacere comunque). Noi come dicevo lavorando full time abbiamo un po’ di difficoltà, quindi stiamo facendo una lista di blogger che seguiamo perché ci piace il loro stile, che troviamo affini o anche talmente diversi da poterci insegnare qualcosa. La lista chiaramente è aperta e tende all’obesità, perché è tutta una connessione tra blogger ed è molto stimolante ma bisogna anche sapersi focalizzare. Siamo d’accordo, si tratta di un investimento: tempo, denaro, energia. A fronte di soddisfazioni immateriali e – ci si augura – anche una qualche retribuzione 😀 ! Come al solito, si piazza tutto sulla bilancia e si vede dove pende! Grazie per la tua risposta Sabrina, e se avremo qualche altro dubbio, sappi che approfitteremo ancora di te! 😀 <3
-
Simona (e Federico)
Al grido di ”Stare sempre sul pezzo!” eccoci qui a commentare questo post interessante e soprattutto concreto (e ancora non siamo riusciti a commentare quello sul Blog Magazine… ce la faremo)! Cade qui a fagiuolo un dubbio su cui da un po’ stavamo riflettendo, e chiediamo lumi e tips basati sulla tua esperienza: come organizzi la tua attività ‘commentatoria’ (se hai un’organizzazione)? Mi spiego meglio. Lasciamo da parte i commenti che uno fa per ragioni ”personali”. Parliamo di lavoro: se hai dei clienti, immagino che tu possa stabilire del tempo ogni giorno da dedicare al cliente X, tempo che comprende anche l’attività di comment marketing. Per il proprio blog ha senso fare altrettanto? Tu ti confronti con vantaggi e svantaggi di essere freelance, noi con quelli di lavorare in una redazione 9 ore al giorno (tipo, anche oggi che è sabato, o le domeniche) e alla fine spesso non riusciamo a interagire on line per il nostro blog come e quanto vorremmo. Avevamo pensato di ”stabilire” un tot di tempo fisso da dedicare a commenti, social, etc etc, ma non vorremmo perdere in naturalezza. Nel senso che per un cliente è un conto, ma per noi stessi vorremmo trovare un equilibrio tra il fare rete perché utile e il fare rete per condividere e perché ci piacciono davvero certi argomenti, certi blogger, certe foto, insomma fare rete con spessore e qualità. Per sintetizzare: c’è la quadra? Come l’hai trovata? Grazie mille e ora corro a commentare l’altro post 😀 ! Simona (la scrivente) e Federico
-
Federico
Una bella guida su come scrivere commenti validi, il che rende i commenti su questa pagina particolarmente soggetti al giudizio critico dei lettori… 😄 I suggerimenti espressi vanno oltre il lato puramente “tecnico”, che di solito prevale nella maggior parte delle guide che si trovano online (per esempio, la lunghezza minima per non essere etichettati come spam). Si tratta di ragionamenti mirati e frutto dell’esperienza sul campo. A pensarci bene, potrebbero sembrare ovvi, ma evidentemente molta gente non ci pensa…
-
Federico
PS. come mai la scelta di mostrare i commenti dal meno al più recente? Sul mio blog li ho impostati al contrario, in modo che il più recente compaia in cima e i meno recenti (che già hanno occupato posizioni in alto) scendano man mano che arrivano “contenuti” più freschi. Avendo poca esperienza magari non ho considerato alcuni pro e contro dei due metodi… 🤔 🙂
-
-
Stefania CON LA VALIGIA ARANCIONE
Quando la qualità ed i contenuti contano!
Un articolo davvero utile per costruire un network vincente tra blogger.Grazie dei consigli ☺️
-
Lara C.
Da novellina del blogging questo articolo è e mi sarà molto utile! Non ho mai pensato a come alcuni commenti possano risultare spam in quanto standard e utilizzati anche da aziende o siti come quelli di cui hai parlato. Fortunatamente, quando commento è perché un articolo mi ha colpito molto e credo di aver sforato quasi sempre le 8 parole. In futuro ci starò però ancora più attenta! Grazie ancora per gli utili consigli 😊
-
Eugenia
Parole sante! I blogger devono capire l’importanza di fare commenti di qualità e scordare di ‘less is more’, basta con i commenti generici e inutili a tutti! Nell’universo dei blog non funziona così! Grazie per avermi menzionato, Sabrina! È davvero un onore!
-
Erica
Devo ammettere che 7/10 righe a volte sono impossibili per me da raggiungere 😅
Lo trovo davvero un post molto utile, non sapevo di alcune regole di Google (fra l’altro, cambiano in base a come si alzano la mattina dal letto), quindi adesso starò ancor più attenta del solito. -
Oltre le parole
Finalmente un post che davvero in molti dovrebbero leggere. Spesso arrivano addirittura solo le faccine! Ma davvero! Commentare solo per commentare non serve a nulla, anzi porta solo via tempo. Non ne ho mai capito il senso. Io di solito commento in base all’articolo che ho letto ma devo ammettere che non sempre arrivo alle 7/10 righe!
Giada
Vorrei dire che il caso abbia fatto si che mi capitassi, ma non credo nel caso e sto imparando pian piano il grande potenziale di Google, algoritmi vari e via dicendo eheh! Ti seguo da qualche mese su instagram e mi ero ripromessa di dedicare una giornata intera solo alla lettura di altri blog, partendo proprio dal tuo. Questo perchè cercando di portare avanti tante passioni alla volta, finisce che mi chiudo troppo nel mio (mio blog, mio instagram, mio tutto) quando effettivamente tutti questi portali e profili nascono per condividere e confrontarsi con altri. Ti ringrazio davvero perchè mi stai aprendo un nuovo piccolo mondo e risvegli in me la voglia di migliorare e continuare a cullare il blog per renderlo sempre più efficiente. Non avevo mai pensato ad una versione “bot” anche nel mondo del blog, ogni tuo articolo è di puro insegnamento! Grazie davvero!! Piacere di conoscerti, anche se virtualmente, altro che follower, hai una nuova fan!! Giada.