Come fare grafiche efficaci… mentre sei a letto prima di dormire

Siti e App gratuite che utilizzo e delle quali non potrei più fare a meno, per realizzare grafiche accattivanti per blog e social, in poco tempo e in modo poco impegnativo.

Chi ha un blog.
Chi lavora con i social media.
Chi lavora con la grafica ma non sempre e non solo per realizzare 6×3 per importanti marchi (quindi credo 89,4% di chi lavora con la grafica – dato fornito dal mio generatore automatico di percentuali).
Chi vuole colpire e aumentare il proprio traffico e i propri follower grazie al Visual Story Telling.

Tutte queste persone hanno necessità di fare quotidianamente piccoli lavoretti di grafica, di creare brevi e interessanti storie fatte di immagini e parole che, per quanto centellinate, devono comunque avere il giusto font e la giusta palette di colori per attirare prima da un punto di vista estetico, poi anche concettuale.

bag-and-hands

Io non uso Photoshop né complessi programmi di grafica per diversi motivi, primo fra tutti, il fatto che non sono una grafica.
Quindi faccio una premessa: per lavorare ad importanti progetti grafici mi rivolgo per abitudine ed etica professionale a chi fa il lavoro di grafica/o. La grafica non è roba semplice, prevede anni di studio che comportano non solo competenze tecniche ma anche un occhio particolare che io, in quanto linguista e persona che ha sempre lavorato prettamente con le parole, non ho (o quanto meno non al livello di chi ha investito tempo, fatica e denaro in questa attività).

Ad esempio, quando ho reimpostato il progetto grafico del mio blog, con il nuovo logo BELLISSIMO che vedete nella testata, mi sono rivolta ad una grafica vera cui ho commissionato il lavoro. Abbiamo fatto brainstorming insieme e lei mi ha fatto diverse proposte, combinando le quali siamo arrivate a questo. (Lei si chiama Rossella La Sorsa e se vi serve una buon lavoro di grafica, un progetto che va dall’ideazione alla realizzazione in più formati, vi posso dare il suo contatto).

Ma torniamo a noi.
Come blogger e social media strategist però ho spesso bisogno di fare lavori grafici veloci e possibilmente carini per il web, per i post, per diffondere gli stessi sui canali social.

Ci sono dei siti e delle App dei quali non saprei più fare a meno e che mi consentono di realizzare in pochissimo tempo e nelle fasi meno impegnative della giornata, delle grafiche adatte ad ognuno di questi canali.

come creare grafiche efficaci con poco - formato per pinterest

Unsplash

Non sempre abbiamo le foto giuste per il giusto concetto da condividere. E non sempre le foto che abbiamo sono abbastanza per un post lungo, che necessiti di più immagini ispirate allo stesso tema. Quindi bisogna ricorrere alle immagini gratuite e possibilmente professionali, magari anche in alta risoluzione.
Sì, vabbé, e che altro vuoi, anche che ti si faccia un bonifico?

E invece , sorpresa! Non tutti e non tutte sanno che è possibile trovare diversi archivi aggiornati settimanalmente con foto molto belle e creative ad alta risoluzione (a volte anche troppo alta per blog e social network ed è il caso di diminuire le dimensioni dell’immagine).

La mia tappa fissa nel web è sempre Unsplash.com: digiti nella barra di ricerca il concetto chiave che stai cercando, tipo bike, girl, snow, New York, market ecc., e ti comparirà una galleria notevole di immagini correlate.

In questo recente post sugli itinerari da percorrere in bici in Olanda ho usato diverse foto scaricate da Unsplash, non avendone tantissime in alta definizione scattate da me.

bici olanda

Gratisography.com

Simile a Unsplash ma con un archivio di immagini più strane, bizzarre e super creative.
Le immagini di questo portale sono a mio avviso dei catalizzatori di curiosità e attenzione.
Spesso visito Gratisography senza un’idea di blog post da scrivere e mi viene qualcosa in mente proprio guardando queste immagini, quindi lo consiglio anche per le crisi creative.

Leggi qui altri consigli su come superarle

tip

Tutte le foto di questi due siti sono royalty free: puoi scaricarle e usarle senza pagare nulla, senza dover citare né la fonte né l’autrice o l’autore.

Moldiv

Passiamo alle App.
Moldiv si scarica gratuitamente su Android e IOS e permette di
– editare foto inserendo il testo
– fare collage di più foto
– creare delle pagine tipo rivista con le tue foto, cosa utilissima per promuovere qualunque cosa su Pinterest, facebbok e twitter.

E’ anche possibile scaricare la versione a pagamento (1.99 euro una tantum) e avere tantissime combinazioni grafiche in più.
Io l’ho fatto e per una spesa così irrisoria ho uno strumento molto utile nelle fasi creative.

Processed with MOLDIV

Processed with MOLDIV

Adobe Post 

Questa è la migliore, non ne posso più fare a meno e scriverei un post solo su questa App del tutto gratuita.
Che cosa puoi fare con Adobe Post?

  1. Puoi scrivere su un’immagine, usando un’infinità di combinazioni esteticamente belle e adatte ad ogni tipo di prodotto/post.
  2. Puoi scegliere il formato più adatto ad ogni social!
    Questa è la cosa che amo di più di Adobe Post. In pratica una volta creata una grafica puoi modificarla con un click adattandola al social in cui dovrai diffonderla. Sembra una sciocchezza… ma hai mai provato a twittare un’immagine verticale o orizzontale ma troppo alta? Non si legge bene o non si vede affatto finché il tweet non viene aperto, perdendo buone occasioni di visibilità immediata.
    La grafica specifica per Pinterest poi è fondamentale perché Pinterest (da me scoperto da poco, a dire il vero) è importantissimo per aumentare il traffico del tuo blog o del tuo sito dal quale proponi prodotti o servizi.
  3. Tutte le grafiche create restano nell’archivio della App (quindi non è necessario salvarli sulla memoria del cellulare). In questo modo posso recuperarle e ri-condividerle quando non ho altro da fare.

Phonto 

Meno funzionale di Adobe Post, perché non dà la possibilità di usare i diversi formati, ma ha una selezione di font decisamente più varia e bella rispetto ad Adobe Post.

Spesso lo utilizzo salvando prima un’immagine nel formato che mi serve con Adobe Post per poi aggiungere un testo con i font di Phonto.

iMovie

Per fare i miei piccoli video utilizzo iMovie, grandissima cosa se hai un dispositivo IOS.
Però le musiche disponibili sono purtroppo poche, per cui ho preso l’abitudine di creare un video e poi aggiungere l’audio caricando il video muto su

JustAddAudio.
Si tratta di un’altra App molto utile proprio per cercare musiche royalty free in un archivio grandissimo suddiviso per generi e per “mood”, cioé la sensazione che si vuole trasmettere allo spettatore attraverso il video che stiamo creando.
Unica pecca: tutti questi passaggi abbassano molto la risoluzione del video, come accaduto nel brevissimo blog teaser che vi mostro in basso.
Nell’editing su iMovie era in 4k. Poi su JustAddAudio la risoluzione si è abbassata e, come purtroppo immaginavo, youtube l’ha sgranato ulteriormente.
Fermo restando che credo che inizierò ad utilizzare Vimeo anche perché mantiene una migliore risoluzione, qualcuno sa consigliarmi altre buone App per il montaggio video che abbia già una discreta selezione di musiche free?

 

 

 

3 Comments

  • BAnt

    Perfetto, grazie mille.

  • BAnt

    Ciao, complimenti per il blog.
    Ho cercato Adobe Photo fra le app del playstore ma non l’ho trovata. Non esiste più o non esiste per Android? Oppure sono io a non trovarla?
    Se ancora esiste puoi postare il link, vorre i provarla per via dell’opzione che permette di ottimizzare la dimensione delle immagini per ciascun social network.
    Grazie in anticipo.

    • Sabrina - In My Suitcase

      Ciao! Grazie mille a te per il tuo messaggio!
      Purtroppo non c’è per Android (me ne accordo adesso che me l’hai fatta cercare 🙂 )
      In compenso c’è una nuova versione anche più completa che si chiama Adobe Spark che sarà presto disponibile su Android e che comunque puoi usare da computer indipendentemente dal sistema operativo. Ecco il link.
      https://spark.adobe.com/make/android-beta/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *