10 città da visitare se ami l’arte

Niente come l’arte dà senso ad un viaggio, anche breve!
L’arte, sia essa moderna, contemporanea o antica, sia essa arte figurativa o performativa, racconta non solo il passato ma anche il presente e la storia recente di un paese, nelle sue pieghe sociali e politiche.

Oggi ti regalo un elenco di città da visitare se ami l’arte, che puoi raggiungere in poche ore di volo e molte compagnie con scali diretti da diverse città d’Italia, che sapranno arricchire lo sguardo e l’animo di viaggiatrici e viaggiatori amanti dell’arte, in tutte le sue migliori espressioni.

Se ne conosci altre degne di entrare in un simile elenco, scrivimelo nei commenti. 

Sarajevo

Galerija 11/07/95 - Sarajevo

Galerija 11/07/95 – Sarajevo

Con la recente apertura di un nuovo museo di arte contemporanea nell’edificio-opera Ars Aevi, con le opere di (e donate da) artisti come Marina Abramovic, Joseph Kosuth, Maja Bajevic e Michelangelo Pistoletto negli anni dell’assedio, Sarajevo continua a ratificare la sua realtà di città dedicata all’arte.

Le strade lastricate del centro storico, con i loro mercati vivaci e i caffè pittoreschi, si trasformano in gallerie a cielo aperto, con murales vibranti e opere d’arte contemporanea che narrano storie di resistenza e speranza.

Il cuore culturale della città, il Museo Nazionale, custodisce una ricca collezione di reperti storici, offrendo una prospettiva avvincente sulla complessità della storia bosniaca.

Le strade di Baščaršija, con i suoi laboratori artigianali e negozi di souvenir, invitano gli appassionati d’arte a scoprire opere di maestranze locali, da gioielli intricati a tessuti ricamati con abilità artigianale senza tempo.

Sarajevo è anche una città di teatri e spettacoli, con il Teatro Nazionale che offre produzioni eclettiche che spaziano dalla drammaturgia classica alle performance moderne. Gli artisti di strada trasformano le piazze in palcoscenici improvvisati, creando un’atmosfera vibrante e dinamica che avvolge la città con una creatività contagiosa.

Il Quartiere degli Artisti, noto anche come Ferhadija, è una tappa imprescindibile per gli amanti dell’arte contemporanea. Le gallerie d’arte indipendenti, gli studi degli artisti e gli spazi espositivi alternativi animano questo quartiere, offrendo una prospettiva fresca e audace sulla scena artistica locale.

Leggi anche
Sarajevo: l’arte dalla guerra

Cosa vedere a Sarajevo in poco tempo 

Dove Dormire a Sarajevo:
una selezione di hotel in posizione strategica

Belgrado

waterfront belgrado

Belgrado

Belgrado, la vivace capitale serba situata sulle rive del fiume Danubio e della Sava, si rivela come un paradiso per gli amanti dell’arte.

La sua storia complessa si riflette nelle strade, con monumenti storici e architetture eclettiche che fungono da sfondo a una scena artistica effervescente. La Fortezza di Belgrado, dominando la città con la sua imponenza, è un mix di storia e arte, offrendo spazi suggestivi per eventi culturali e mostre durante tutto il corso dell’anno.

La zona di Savamala, un tempo trascurata, è ora il cuore pulsante dell’arte contemporanea di Belgrado.

Gallerie d’arte alternative, murales colorati e progetti artistici innovativi si mescolano a caffè bohémien e locali alla moda. Il Museo d’Arte Contemporanea di Belgrado, con la sua ricca collezione di opere serbe e internazionali, è un’immersione nel panorama artistico più recente. Con festival d’arte, performance di strada e una comunità artistica che abbraccia il cambiamento, Belgrado si rivela come una destinazione che celebra l’arte in tutte le sue forme, dalla tradizione all’avanguardia.

Leggi anche “Cosa vedere a Belgrado, la fenice bianca”

Dove dormire a Belgrado

Vienna

Hundertwasserhous Vienna

Hundertwasserhous, Vienna

Avvolta nella magnificenza dei suoi palazzi imperiali, come il Belvedere e il Kunsthistorisches Museum, Vienna è un tripudio di capolavori artistici che spaziano da dipinti rinascimentali a opere d’arte barocche. I giardini dei musei, come il giardino del Belvedere, diventano scenari d’ispirazione, con sculture artistiche e fontane che trasformano l’ambiente in una sinfonia visiva.

La Secessione viennese, un movimento artistico del XIX secolo, ha lasciato un’impronta indelebile sulla città, con la sua struttura distintiva nota come la Secessione Beethoven. Questo edificio iconico è un omaggio all’innovazione artistica e all’avanguardia, esemplificata anche nell’opera di Gustav Klimt, il cui celebre dipinto “Il bacio” può essere ammirato proprio qui.

La vivacità artistica di Vienna si riflette anche nei quartieri più moderni come Neubau e Leopoldstadt e soprattutto il quartiere di Hundertwasser, dove l’arte diventa politica e rivoluzione.
Gallerie d’arte contemporanea, murales urbani e spazi creativi emergono tra i caffè storici e le strade lastricate, creando un contrasto affascinante tra passato e presente. Eventi culturali, come la Vienna Art Week, animano la scena artistica con mostre temporanee, performance e incontri con gli artisti, offrendo un’esperienza immersiva per chi cerca la pulsante vitalità dell’arte contemporanea.

Scegli la tua accommodation a Vienna 

Berlino

Berlino, la metropoli effervescente che unisce storia e modernità, è un paradiso per gli amanti dell’arte in cerca di ispirazione e innovazione.

I resti del Muro di Berlino fungono da tela per street artist di fama mondiale, trasformando la città in una galleria a cielo aperto. Quartieri come Kreuzberg e Friedrichshain sono tappe obbligate per chi desidera immergersi in un’esplosione di colori, murales e installazioni urbane che raccontano storie di resistenza e cambiamento.

La scena artistica contemporanea trova spazio nel cuore di Berlino, con il quartiere di Mitte che ospita gallerie d’arte avant-garde e spazi espositivi all’avanguardia. La East Side Gallery, una sezione rimanente del Muro, presenta opere di artisti internazionali che celebrano la libertà e la diversità attraverso il linguaggio universale dell’arte.

I musei di Berlino sono un tesoro per gli appassionati d’arte, con l’isola dei musei che offre una raccolta eclettica di opere che spaziano dalla pittura rinascimentale alle avanguardie del XX secolo.

Il Museo Hamburger Bahnhof, ospitato in una vecchia stazione ferroviaria, è un’istituzione dedicata all’arte contemporanea, con opere di artisti come Andy Warhol e Joseph Beuys.

La sperimentazione e l’autenticità permeano ogni angolo di Berlino, dalle gallerie clandestine agli spazi di coworking creativi. Le strade vivaci e gli angoli nascosti della città offrono un palcoscenico dinamico per artisti emergenti e visionari, facendo di Berlino una fucina culturale in costante evoluzione. In definitiva, per chi ama l’arte in tutte le sue sfaccettature, Berlino si presenta come un laboratorio creativo, pronta a sorprendere e a stimolare la mente di chiunque si avventuri tra le sue strade cosmopolite.

Scegli dove dormire a Berlino, in base alle zone più strategiche

Amsterdam

amsterdam festa luci dicembre

ph. catalina fedorova – unsplash (downloaded 11.22)

La città stessa è un capolavoro pittoresco, ma sono i musei che ne fanno un paradiso per chi cerca ispirazione.
Il Rijksmuseum, con la sua imponente collezione di maestosi dipinti olandesi, tra cui il celebre “Il Giorno Dopo” di Rembrandt, è un viaggio attraverso secoli di storia artistica. Il Van Gogh Museum, immerso nella luce olandese, ospita la più grande collezione al mondo delle opere del maestro impressionista.

Amsterdam non è solo un museo a cielo aperto, ma anche un terreno fertile per gli artisti contemporanei.
I quartieri come Jordaan sono punteggiati da gallerie d’arte innovative e studi creativi, mentre gli spazi pubblici, come la piazza dei musei, trasformano la città in una vetrina dinamica di espressione artistica. Amsterdam, con il suo connubio di tradizione e avanguardia, offre un’esperienza artistica completa e coinvolgente.

I 7 musei di Amsterdam più divertenti e imperdibili.

Novi Sad

Piazza della Libertà - Novi Sad

Piazza della Libertà – Novi Sad
Nikola johnny mirkovic, unsplash

Il cuore artistico di Novi Sad batte nella sua vecchia città, dove gli edifici secolari si trasformano in gallerie d’arte, esibendo opere di talentuosi artisti locali.

Il Matica Srpska Gallery, uno dei musei più antichi dei Balcani, ospita una collezione eclettica di capolavori, dalla pittura iconica alle opere contemporanee. La scena artistica moderna fiorisce nei vivaci quartieri come Dunavska Street, dove street art e murales colorati si mescolano con caffè hipster e gallerie d’avanguardia. Con festival artistici stagionali, come l’EXIT Festival, che trasformano la città in un palcoscenico dinamico per la musica e le arti visive, Novi Sad si rivela come un’affascinante destinazione per chi cerca un connubio unico di storia, cultura e creatività.

Trova il tuo hotel ideale a Novi Sad

Varsavia

Varsavia | Valenty Chernetskyi | unsplash

Varsavia, la capitale polacca risorta con grinta e splendore dopo la Seconda Guerra Mondiale, è una meravigliosa città per chi ama l’arte. La Città Vecchia, splendidamente ricostruita, è un museo a cielo aperto, con affascinanti piazze e strade lastricate che ospitano artisti di strada e mercatini d’arte. Il Museo Nazionale di Varsavia è una tappa imperdibile, con la sua vasta collezione di opere d’arte polacche, europee e asiatiche che abbracciano diversi periodi storici.

Varsavia è anche la culla di un’arte contemporanea vivace e sperimentale. I quartieri come Praga, con le sue gallerie d’avanguardia e murales urbani, mostrano la creatività dei giovani artisti polacchi. La street art rivive nei quartieri di Powiśle e la zona di Solec, creando un’atmosfera urbana dinamica e trendy. Con festival artistici, mostre innovative e una scena culturale in continua evoluzione, Varsavia offre una straordinaria immersione nell’arte polacca, dalle sue radici storiche alla sua espressione più contemporanea.

Leggi anche “Varsavia, capitale della cultura dissidente dell’Est”

Trova il migliore hotel a Varsavia

Tirana

Tirana, work by Bifido. ph 167b street

Tirana, la capitale dell’Albania, si distingue come una destinazione unica per gli amanti dell’arte, con una vivace scena culturale che trasforma ogni angolo della città.

Skanderbeg Square, il cuore pulsante di Tirana, è circondato da edifici colorati e affreschi moderni, creando un’atmosfera accattivante di energia creativa. Il rinomato Museo Nazionale d’Arte Contemporanea, noto anche come il BUNK’ART, è una struttura unica che fonde storia e arte contemporanea in un’esperienza coinvolgente.

Il quartiere di Blloku, una volta riservato al regime comunista, è ora una vivace enclave artistica, con gallerie d’arte, murales vivaci e caffè alla moda. La Street Art Park, un’area dedicata alla creatività urbana, presenta opere di artisti locali e internazionali, trasformando la città in un museo all’aperto. Tirana è una metropoli in continua evoluzione che celebra la sua identità attraverso l’arte, offrendo agli appassionati un’esperienza unica e dinamica nel cuore dei Balcani.

Scopri di più sulla Street Art di Tirana 
Ecco alcune idee sulle cose da vedere a Tirana

Scopri i posti migliori per il tuo soggiorno a Tirana

Sofia

SOfia bulgaria luoghi di interesse

Sofia, la vibrante capitale bulgara, offre un’esperienza artistica avvincente per gli amanti dell’arte. La sua storia millenaria si riflette in monumenti e chiese riccamente decorati, mentre il Mausoleo di Sofia e la Cattedrale di Alexander Nevsky impressionano con la loro grandiosità architettonica. La Galeria Nazionale d’Arte è una tappa imperdibile, con una collezione eclettica che spazia dalle icone medievali all’arte moderna bulgara.

Sofia è anche una città che abbraccia l’arte di strada.

I quartieri come Kapana sono punteggiati da murales vivaci e installazioni artistiche, creando un’atmosfera bohémien che invita a esplorare.

Le gallerie indipendenti, gli spazi creativi e gli eventi culturali, come il Sofia Film Fest e il Sofia Design Week, arricchiscono la scena artistica, offrendo una prospettiva moderna e dinamica sulla creatività bulgara. In definitiva, Sofia si rivela come una destinazione che unisce passato e presente attraverso l’arte, regalando a chi la visita un viaggio affascinante tra tradizione e innovazione.

Trova il posto migliore per il tuo soggiorno a Sofia

Bucarest

ph. hari nandakumar | unsplash

Bucarest, la sorprendente capitale della Romania, si presenta come un’autentica oasi per gli appassionati d’arte.

Le sue strade sono una fusione di stili architettonici, dal neoclassico al moderno, con edifici e monumenti che trasudano storia e creatività. Il Museo Nazionale d’Arte di Bucarest è una perla culturale, ospitando una vasta collezione di opere romene e europee, mentre il Palazzo del Parlamento, con la sua grandiosità, è un’opera d’arte architettonica di per sé.

Il quartiere di Lipscani è una delizia per gli amanti della street art, con murales affascinanti e installazioni artistiche che animano gli spazi urbani. Gallerie d’arte contemporanea e studi creativi fioriscono nel vivace quartiere di Dorobanți, creando un ambiente artistico che abbraccia la modernità. Con festival d’arte, performance teatrali e una comunità artistica sempre in fermento, Bucarest offre un’esperienza completa e coinvolgente per chi desidera esplorare la scena culturale romena in tutte le sue sfaccettature.

Sai già dove dormire a Bucarest?
Ecco un’interessante selezione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *