Australia selvaggia: che cosa sapere e come organizzare il tuo viaggio 

read it in English

Sogni l’Australia? Ecco qualche indicazione utile sulla partenza e un percorso attraverso fusi orari, clima, temperature e posti da non perdere per le anime più wild.

“Se stai sognando l’Australia, svegliati e fai diventare il sogno realtà”.

Non solo perché questa terrà è bella, aggettivo che per un territorio così grande e variegato è abbastanza puerile, ma soprattutto perchè un periodo anche breve in Australia capovolgerà il tuo immaginario da viaggiatrice (o viaggiatore).

Leggi anche Perché tutti gli europei dovrebbero andare in Australia per rivoluzionare la propria vita

Ho scritto qualcosa sulla città di Melbourne e sullo stato di Victoria, ma adesso vorrei dare qualche piccola ma utile indicazione a chi sogna il lato più selvaggio e dunque infinito e mozzafiato dell’Australia.

come organizzare un viaggio nell_australia selvaggia_pinterest

condividi questo post su Pinterest! Grazie

 

Informazioni pre-partenza: visti, assicurazione, passaporto, animali da portare con te…

Andiamo per ordine a parliamo di piccole (mica tanto) cose tecniche e burocratiche. Se non hai passaporto australiano o neozelandese, devi provvedere al tuo visto.
(Nb. ti conviene anche fari fare il passaporto con chip elettronico perché all’arrivo ci sono molti controlli elettronici e il passaporto di ultima generazione rende tutto più veloce).
L’Australia è un paese incredibilmente all’avanguardia e il visto si richiede ormai in modo veloce ed esclusivamente via web, attraverso il sito dell’ufficio nazionale dell’immigrazione (www.border.gov.au) .
Vi sono diversi tipi di visto a seconda di quanto sarà lunga la tua permanenza e dai motivi della stessa: se vai per turismo, per trovare te stesso o per vedere se davvero i surfisti sono fighi come si vede nei film, puoi chiedere un visto turistico (eVisitor), gratuito. Ma ti dovranno bastare 90 giorni di soggiorno.

Poi ci sono i visti temporanei come lo Student Visa e il Working and Holiday Visa (visto lavoro e vacanza) che costano rispettivamente $560 e $440.

Valuta di stipulare una polizza assicurativa che copra furti, smarrimenti, incidenti e problemi di salute, cosa che ti consiglio per tutti i viaggi in paesi sprovvisti du quella cosa meravigliosa e sovversiva che si chiama sistema sanitario nazionale.

Sappiate che non sono richieste vaccinazioni particolari per entrare, salvo tu non sia stata in un Paese colpito da febbre gialla nella settimana pre-partenza.

Il trasporto di cibi freschi e confezionati, insieme a piante e semi, è vietato.
Quindi niente soppressata e niente marjiuana coltivata sul terrazzo di casa. Mi dispiace ragazze, dura lex, sed lex.

Anche le regole per il trasporto degli animali sono precise ma chiare.
Se non volete separarvi dal vostro animale domestico, sarete lieti di sapere che esistono servizi specializzati nel trasporto animali in Australia come Blisspets ad esempio. Affidandovi a professionisti sarete sicuri che sia tutto in ordine e il vostro animale viaggi tranquillo.

In aereo riceverai un modulo in cui ti verrà chiesto di dichiarare se porti con te queste cose, insieme a scarpe da trekking non nuove e usate di recente e altre cose che sembreranno bizzarre. Sii sincera nelle risposte. A meno che non dichiari di trasportare organi umani non verrai arrestata o rimpatriata ma al massimo ti si chiederà di lasciare queste cose in aeroporto, in appositi spazi.

Leggi anche “Come trovare lavoro in Australia”

Clima, temperature e fuso orario

L’Australia è vasta e così il suo clima: caldo e tropicale a Nord, temperato e in alcuni periodi più fresco a Sud.
Nell’enorme centro, aree desertiche ricche di ostile fascino.
Le stagioni sono invertite rispetto alle nostre: lì è estate tra dicembre e febbraio, con temperature medie di 29°C, mentre nel Nord tropicale imperversa la stagione delle piogge. Tra giugno ed agosto è inverno: mite a Nord (13°C di media), tipico inverno freddo a sud.

Calcolare il fuso orario tra Italia e Australia può sembrare complicato; oltre alla longitudine, l’Australia adotta tre diversi fusi orari per latitudine: Eastern Standard Time (EST) per gli stati del nord, Central Standard Time (CST) per gli Stati centrali e Western Standard Time (WST) per l’occidente. Inoltre ci sono diverse ore legali. A seconda della destinazione e del periodo sarete dalle 6 alle 10 ore in avanti rispetto all’Italia.
In realtà con i nostri smartphone che si settano automaticamente sul fuso orario grazie alla geolocalizzazione attiva, non avrai problemi nel gestire la differenza di fuso, se non quelli relativi al jet lag.

Luoghi per viaggiatori selvaggi

roxanne-desgagnes viaggio in australi

Binalong Bay, Australia

Non solo città super moderne ma con interessanti scorci storici: l’Australia è soprattutto natura incontaminata e selvaggia, spiagge troppo grandi per vedere l’orizzonte, oceano più oceano di tutti gli oceani.

Per gli appassionati di immersioni e snorkeling è irrinunciabile una tappa nel Queensland per immergersi nella Great Barrier Reef, una delle barriere coralline più grandi del Pianeta, popolata da pesci colorati, delfini, tartarughe, meduse fosforescenti e squali.

Se ami il surf e la vacanza on the road è nelle tue corde, preparati a solcare la leggendaria B100 o Great Ocean Road, nello stato di Victoria. Situata circa 100 km a sud di Melbourne è una strada panoramica tra le più suggestive e lunghe del mondo: costeggia spiagge, scogliere, archi di pietra e faraglioni a picco sul mare.

viaggio on the road in australia come organizzarlo

Wilsons Promontory National Park, Wilsons Promontory, Australia

Al Port Campbell National Park ti aspettano i Twelve Apostles, imponente gruppo di falesie calcaree scolpite dall’oceano.

Ti piace il campeggio? Scegli la Tasmania, visita il Freycinet National Park e campeggia nella Friendly Beaches Reserve: clima fresco, natura selvaggia, eucalipti e alberi della gomma.

Da qui, raggiungendo la cima del Mount Amos abbraccia in uno sguardo tutta la bianchissima distesa di sabbia della Wineglass Bay.

Ami i paradisi tropicali? Whitsundays Islands: due parole (magiche) e 74 isole di sabbia chiarissima e acqua cristallina nel Mar dei Coralli.

L’Australia è una di quelle destinazioni che, come già detto più volte, capovolge l’immaginario.
Vorrei che tutti andassero nell’Australia più selvaggia a capire quanto è prezioso e fragile questo pianeta.

 

8 Comments

  • Italia

    Bellissimo questo post! Spero di riuscire ad andarci prima o poi in Australia!
    Bellissime le foto! Complimenti !

  • Frederick Zelda Fitzgerald

    Australia..è sempre stato un paese meraviglioso da poter visitare. Consigli meraviglioso e altrettante le foto che accompagnano il post.

  • rossella

    grazie dei consigli, prima o poi ci andrò: australia e nuova zelanda, dove vivono i miei consuoceri. che meraviglia quelle strade senza fine e quelle spiagge, ma anche le città mi attraggono parecchio.

  • Sabina

    Bello e stimolante il post! Chissà se prima o dopo riuscirò ad andarci…. le troppe ore di volo per me sono un deterrente, le soffro fisicamente, purtroppo…

  • Laura

    Post utilissimo per organizzare un viaggio in Australia !😊

  • Giulia M.

    L’Australia non è in cima ai miei sogni di viaggio,per quanto anch’io veda il suo fascino, ma almeno una volta mi piacerebbe trascorrerci qualche settimana! Non sono appassionata di viaggi estremi o totalmente “alla ventura”, ma anche solo trascorrerci un periodo di sola esplorazione (niente lavoro in loco insomma) sarebbe davvero interessante. In quest’ottica post del genere sono utilissimi! ^^

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *