Aumentare i follower di Instagram grazie al blog

Come aumentare i follower di Instagram grazie al blog: pensa se tutti i tuoi lettori che vengono da organico diventassero anche membri della tua community social! Ecco alcuni trucchi per far sì che ciò avvenga.

Per molte e molti contente creator, i follower di Instagram sono ancora una metrica importante per sentirsi autorevoli.

Non sta a me dire se e in quali casi l’importanza data al numero dei follower e alle vanity metrics sia davvero qualcosa di razionale e quanto/quando, invece, queste non rappresentino un vincolo più psicologico che pratico. Della reale importanza dei numeri, ne parleremo magari in altre sedi e in altri post; oggi mi limiterò a dire che un blog può essere uno strumento utilissimo (spesso sottovalutato) per portarti nuovi follower.

Perché è utile ad un blogger portare nuovi follower su Instagram (anche attraverso il blog stesso)

foto di un cellulare da cui si vede instagram

Da blogger, non posso non ammettere che Instagram, come molti altri social, per me è importante e prezioso non certo per quel numeretto in alto accanto alla foto, che molte agenzie illuminate neanche guardano più senza prima analizzare altri dati.
Per me e per molti blogger nonché per molte aziende, Instagram è un canale di vendita, nel mio caso un ottimo canale promozione dei miei corsi sul blogging professionale, sui miei prodotti e servizi per operatori del turismo.

In seconda istanza, Instagram come tutti i social è una fonte di traffico alternativa ai motori di ricerca.

Infine, è un luogo quotidiano per gli utenti.
Se una persona mi legge perchè mi trova da organico, potrebbe andar via subito o saltellare tra un contenuto e l’altro e poi, comunque, andar via.

Se invece troviamo un modo per convogliare il traffico organico sulla nostra community Instagram, abbiamo un mezzo in più per non abbandonare e non farci abbandonare dal lettore che ci ha trovati da ricerca organica.

Chiaro adesso perché è utile far sì che i nostri lettori che vengono da Google ci seguano anche su Instagram?

Ora che ti ho detto “perché”, ti dico anche

Come far sì che i tuoi lettori diventino tuoi follower sui social

aumentare i follower instagram con un blog

Cura la tua strategia di CTA orientata alla conversione dei lettori in follower.


Una della call to action, cioè inviti all’azione, più importanti che possiamo fare all’interno del nostro blog è proprio quella in cui invitiamo a seguirci sul nostro social preferito.
Mi raccomando però, come ho scritto nel mio piccolo manuale sulle Call to Action da fare nei tuoi blog post, non limitarti mai a dire cosa fare, ma fermati a spiegare anche il perché.
“Seguimi anche su Instagram” non ha senso.
Ha senso dire “Seguimi su Instagram perché in una storia in evidenza dal titolo Blogging Tips ti racconto come rendere il tuo blog un progetto organico e anche lavorativo”.

In genere questo consiglio è adatto a tutte coloro le quali scrivono sul blog dando consigli su come fare cose (come curarsi con le erbe, come organizzare un viaggio, come fare itinerari in moto, come creare il proprio business ecc.).
Il motivo è semplice: chi ha bisogno di un consiglio su un argomento, tanto da cercarlo online, avrà probabilmente bisogno di molti altri consigli sullo stesso tema e se dai quotidianamente questi consigli nelle storie di Instagram, ecco che i lettori organici possono più facilmente avere un motivo in più per diventare tuoi follower.

Non relegare l’invito a seguirti su Instagram all’ultimo paragrafo.

Soprattutto se avere nuovi follower grazie al sito è parte della tua strategia, fai una call to action incisiva e utile nella prima metà del post.

quanto costa un guest post
ph. Viola Capotosti

Creare titoli ad alto potenziale indicizzativo

La ricerca delle parole chiave e degli argomenti strategici per attirare molto traffico, con uno specifico intento e orientamento di ricerca, è fondamentale per qualunque strategia di conversione.
Le conversioni non sono certo solo quelle che portano ad un acquisto; qualunque cosa il lettore faccia sulla base delle tue call to action, è di fatto una conversione.
Per aumentare la percentuale di conversione, oltre a delle buone CTA, è necessario portare più gente possibile sul singolo articolo e in quest’ottica è molto utile creare dei titoli informativi con parole chiave ad alto potenziale di indicizzazione, cioè che hanno un alto volume di ricerca da parte del pubblico e una bassa concorrenza.

Crea dei titoli in linea con i contenuti che tratti su Instagram.

Se portare lettori organici a diventare follower è un tuo obiettivo, considera l’ipotesi di inserire nel tuo piano editoriale strategico anche dei titoli che possano attirare utenti abituali di questo social.
Ad esempio, questo articolo ha come keyword “aumentare i follower di Instagram”, quindi molto probabilmente verrà trovato da organico da persone che sono attive su questo social.
Se hai un travel blog, puoi scrivere un post dal titolo (e relative frasi chiave correlate) che parli di come fare belle foto per Instagram.
Mi rendo conto che questo consiglio non è adatto ad ogni tipologia narrativa, ma fai comunque uno sforzo di immaginazione e chiediti quali contenuti potrebbero portarti lettori già pronti a “convertire” l’azione in un follow.

Inserisci nella barra laterale l’anteprima del tuo feed di Instagram (soprattutto o forse esclusivamente se è particolarmente bello e armonico).


Io non sono una fanatica dei preset e della coerenza grafica a tutti i costi. Ma il punto non sono i miei gusti bensì quelli dei lettori: se una gallery si presenta come armonica e bella al primo impatto, questa armonia sarà il primo (e momentaneamente unico) motivo che porta una persona a seguirti.
Inutile negarlo: l’estetica, su un social che punta tutto o quasi sul visual, conta eccome. (Mi piacerebbe a tal proposito avere un tuo feedback sul mio feed).

Linka direttamente una foto alla tua gallery

Non amo particolarmente gli incorporamenti dell’anteprima del post in un articolo, perché rovina l’armonia e l’impaginazione dell’articolo stesso. Tuttavia anche le immagini del nostro blog post, come ben sai, possono essere cliccabile.

Se io chiedessi di commentare su Instagram questa foto per consigliarmi cosa leggere a marzo, tu con un click potresti collegarti automaticamente alla mia gallery e interagire con me. Questa azione, però, suggeriscila verso la fine dell’articolo, di modo da non abbassare l’indice di rimbalzo chiedendo un’interazione fuori dal blog.

portare nuovi follower su instagram

Hai mai pensato all’ipotesi di convertire il tuo traffico organico o parte di esso a tuoi follower su Instagram, così da uniformare le tue community reali?

aumentare i follower di instagram grazie al blog

7 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *