Budapest a novembre o Budapest a ottobre, insomma Budapest in autunno nei mesi in cui questa stagione dà il massimo della sua bellezza.
Alcune città si prestano meglio di altre ad alcune stagioni.
Budapest è a mio avviso una città da visitare in autunno, non solo perché questa stagione è particolarmente in grado di valorizzarne la bellezza e per le temperature ancora miti, per i suoi bagni termali adatti anche ai giorni in cui il clima richiede coccole calde, ma anche per l’incredibile… imbarazzante quantità di feste che qui si svolgono, alcune delle quali elencate in questo pezzo al punto 7 (nb. alcune potrebbero essere soggette a limitazioni per via delle normative anti covid).
Ma anche per il suo foliage meraviglioso.
Per quanto Budapest sia molto bella in tutte le stagioni, credo che la sua tipica foschia la renda perfetta per lunghe passeggiate autunnali; Budapest a novembre come ad ottobre, quando il clima non è ancora ‘freezing’ ed è possibile godersi l’aria aperta per qualche ora in più anche la sera, ti farà sentire malinconica e felice allo stesso tempo e il clima secco di alcune giornate renderà il freddo meno freddo… non so se mi spiego.
Intanto ti propongo qui anche 6 boutique hotel davvero belli, con vista sulle luci e gli angoli pù belli della città.
Inoltre, a mio avviso l’esperienza dei suoi meravigliosi bagni termali storici offre il meglio di sé in questa stagione meravigliosa!
Già intorno ai primi giorni di dicembre il freddo intenso rende la trasferta adatta solo a chi resiste alle basse temperature pur di vedere un bel mercatino di Natale (anche i mercatini di Budapest sono una cosa da prendere in considerazione)
Partiamo ora, in maniera molto pragmatica e cercando di non divagare oltre, con un elenco di buoni motivi per andare a visitare la capitale ungherese a ottobre e novembre.
1 – Budapest gode di enormi superfici di aree di verde pubblico.
Parchi e giardini per chi ama i colori accesi dell’autunno. Tra i più belli e grandi c’è Városligetche, che copre un’area che parte da Piazza degli eroi e prosegue fino al castello di Vajdahunyad. Al suo interno, anche uno zoo (che a me non ha fatto impazzire ma chi ama il genere potrebbe restare soddisfatto) e un lago che in inverno si trasforma nella pista di pattinaggio tra le più famose e belle d’Europa.
Poi ci sono anche posti interessanti come Karolyi Kert, in pieno centro, Füvészkert che è invece un vero e pregiato giardino botanico. Consiglio anche una tappa a Gellért Hill, collina a sud di Buda che termina con una fortezza e offre una splendida vista sui due lati della città e sul fiume.
2 – Budapest in autunno: Arte e cultura
Capita un giorno di pioggia o una sera in cui fa un po’ troppo freddo? Niente paura, con oltre 100 musei e gallerie d’arte Budapest non ti lascerà da sola al freddo.
Se si va a Budapest a novembre e si rimane per qualche giorno è il caso di pianificare una gita a Szentendre, borgo a pochi km a nord di Pest che, oltre ad essere molto carino, accoglie un numero altissimo di gallerie d’arte.
Ogni mese si tiene anche un mercato del design dal nome WAMP – design fair. A mio avviso, imperdibile non solo per chi ama il design ma anche per chi vuole fare e farsi regali originali, per chi ama i mercatini e le fiere e per chi ama le cose belle in genere.
4 – Cibo, calore e vino.
Il cibo ungherese è tra i migliori che abbia mangiato, anche da vegetariana, come già detto in questo articolo.
Inoltre non bisogna dimenticare che l’Ungheria è famosa per il vino e uno dei modi migliori per scoprire la sua vinificazione tradizioni è quello di fare un viaggio nelle regioni del vino, dal Tokaj al Villány e molte altre. Diverse cantine delle principali regioni vinicole offrono degustazioni di vino e di alloggio.
5 – La festa di San Martino
Budapest è uno dei pochi posti al mondo in cui si festeggia San Martino come a Lecce (Salentine care, questo è il solo posto dove è il caso di essere, se non si è in terra natìa, l’11/11). Come nel Salento è una ricorrenza in cui si celebra il vino novello e si mangiano cose tipiche, autunnali.
6 – Il Festival d’Autunno, il Budapesti Oszi Fesztivál
Se vai a Budapest eventi come l’osai Fesztivàl sono davvero un must per gli amanti di eventi e movida.
Si tratta di un evento itinerante che invade la città con musica, danza, cinema, spettacoli teatrali. Si tiene nella prima metà di ottobre, per una decina di giorni ed è la versione autunnale del del Budapest Spring Festival.
Questa manifestazione e il suo speculare primaverile è una delle prove della vivissima vita culturale di questa città in cui i giovani hanno una grande verve organizzativa e la possibilità oggettiva di creare contenitori artistici e culturali interessanti che non hanno nulla da invidiare a capitali ben più grandi.
7 – Budapest eventi e sagre, enogastronomia
Un elenco incredibile di sagre enogastronomiche, saloni ed esposizioni per tutto il mese di novembre sono al centro della vita locale in attesa dei mesi più freddi. Tra queste:
- Oktoberfest di Budapest
- New Wine and Cheese Festival, festa del vino novello e del formaggio, fine novembre.
- Mercato di Natale al Four Seasons Gresham Palace; per quanto rientri già nello specifico dei mercatini di natale, questa è in realtà una festa di arte e gastronomia, che parte a fine novembre e accompagna sino al 25 dicembre. La location è bellissima.
8 – Dall’Italia, molti voli diretti ed economici
Non servono necessariamente i voli low cost; da settembre a fine novembre ci sono voli da tutta Italia datti a tutte le tasche e a tutte le esigenze.
2 Comments
-
mario
grazie,x questa sintetica ed interessante “guida” alla volta di Budapest!tral’ altro,x una casualita’,scopro che devi essere salentina(curiosa la coincidenza,e trovo bizzarra ma bella,la coincidenza della festa di s. martino ).io sono di Galatina,ma dal lontano 1984,vivo a Roma.con gratitudine,cordiali saluti. Mario Masciullo. (Galatina/Roma)!
Bruno
interessante peccato mancano parecchie specifiche su luoghi, giorni e orari. comunque rimane molto interessante