4 consigli per annoiarsi in viaggio.

Non ci sono errori di omissione nel titolo, avete capito proprio bene.
Questo articolo dà consigli pratici per raggiungere il livello a mio avviso qualitativamente più alto di ogni viaggio: la noia.
Quella ricercata e voluta che ti fa sentire più vicina a chi vive e ha tempo di non fare nulla nel posto che per noi è meta di scoperta e curiosità.

La noia contemplativa è quella cosa che ti fa capire come è, o come sarebbe possibile, riempire le ore vuote in una data destinazione, proprio come faremmo se fossimo in quel posto stanziali.

1 – Cervello in stand by, prove generali prima della partenza:

1174611_10201951787259109_216233733_nAh, e dove te ne vai la prossima volta?
Credo che andrò a Lisbona.
Ah bello, ci sono andato anche io. Devi assolutamente vedere Blablabla Pitùppitùppitù!
Ma poi ovviamente anche prendere un treno e andare lì.
Ma questo e quello non si possono davvero perdere, non puoi andare a Lisbona senza vedere almeno Gnegnegne Tuppitù.

Ecco, Gnegnegne Tuppitù è il solo concetto che mi si stratifica in testa di tutte le informazioni a raffica di chi consiglia millemila cose da vedere e fare, magari nell’arco di un week end o di una settimana.
Partire senza una guida può essere di aiuto. Meglio reperire informazioni su cosa fare, dove andare e cosa si sta vedendo, direttamente sul posto, magari chiedendo alle persone che si incontrano in loco. 

2 – Rassegnazione propositiva = speranza:

Lo so, lo sappiamo tutti, ovunque ci sono un miliardo di cose da vedere. Quanto è plausibile poterle vedere e sentire tutte nell’arco dei pochi giorni che staremo in un posto nuovo? Possibilità realisticamente pressoché nulla, rassegnamoci.
Aggiungiamo a questa rassegnazione la speranza di ritornare per saldare il debito con le cose da vedere a tutti i costi prima di morire, se ce ne sono.

IMG_15983 – Scegli la Qualità alla Quantità:

Potremmo andare ovunque con le scarpe e lo spirito del centometrista. Correre, correre, correre e vedere tutti, ma proprio tutti i musei di Londra o tutti i castelli della Loira. Arrivare in un posto, fare una foto, mettere un ‘Visto’ immaginario e fuggire via. Ci avremo guadagnato solo una foto in più da condividere sui social per far sapere a tutti dove siamo stati.
Avremo fotografato tutto e visto niente.
Le nostre scarpe da corsa avranno vissuto più di noi.
Un cammino è pur sempre fatto di una testa che guida un piede, no?
Poco è meglio.

4 – Liberati dall’attesa dei tuoi racconti e resoconti

Read the short love&travel novel NYC - HURRICANE

Read the short love&travel novel NYC – HURRICANE

Dietro ai nostri viaggi, come al 92,1% delle cose della vita (dato ottenuto dal mio generatore automatico di percentuali), ci sono sempre una serie di aspettative che hanno più a che fare con il confronto con gli altri (alla partenza e al rientro) che con noi stessi e quello che davvero ci piace.

Al ‘senso di colpa’ per essere andata a New York  ma NON a Liberty Island, sostituisco la consolazione di aver scelto di fare una passeggiata di più a Soho e a Central Park. E cosa ho fatto a Central Park la seconda volta (per 4-5 ore)? Niente, ho letto e poi ho dormito.

La prima volta che sono stata a Nizza non ho voluto prendere il treno per andare a vedere Marsiglia (forse la città più bella e caratteristica della Francia meridionale). Cosa ho fatto? Ho trascorso un altro pomeriggio a leggere un libro sulla Prom (nella fattispecie Un vie Française di Dubois). E a guardare il mare e bere costosissima acqua.

berlino sabri modificataNon si tratta solo di una questione di pigrizia. A mio avviso è proprio quel sacrale senso di noia che è bello godersi almeno una volta in ogni posto.
Bevendo un cappuccino e percorrendo la stessa strada del giorno prima, magari sperando che un edicolante mi riconosca e mi saluti (se vai ogni giorno in un posto diverso questo non accadrà);
Andando nella stessa piazzetta accanto all’ostello, dove nessun turista verrà mai a fare una foto perché non c’è nulla di particolare da catturare, se non una tizia col viso oriundo che guarda le fronde di un albero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *